GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] da dove rispose a un carme di Tommaso Cambiatori sul tema della morte con un'epistola metrica di 133 versi sul già nell'agosto, a causa di un'ennesima epidemia di peste, fu sospeso e il G. si rifugiò in Valpolicella.
Nel 1437 il marchese concesse ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] della riforma.
C’era però una questione rimasta in sospeso: la crisi matrimoniale tra Goffredo e Matilde. È probabile della Battaglia, Quattro Castella 1978; G. Ropa, Intorno a un tema apologetico della letteratura «matildica»: M. di C. Dei sponsa, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e i suoi minacciandoli di scomunica nel caso non avessero sospeso immediatamente i piani di attacco contro Alfonso. La minaccia ebbe
Una buona parte delle lettere di G. hanno come tema l'esazione delle decime sui redditi ecclesiastici, istituita dal ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] giugno stabilì per il 29 settembre successivo la ripresa del concilio, sospeso alla morte del papa; il 30 giugno ebbe luogo sul generale del sinodo dei vescovi che nel 1974 aveva affrontato il tema. Il 9 maggio 1973 il papa annunciò l’anno santo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] riconosciuto il nuovo re, e il voto per l'ambasciata fu sospeso, e quando fu riproposto il 12 agosto, nuovamente rinviato. Con l di Venezia; inoltre si doveva portare il discorso sul tema della crociata antiturca. Arrivati a Tours agli inizi di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . patriarca d'Aquileia". Da troppo tempo è in sospeso. Ottemperanti alle istruzioni senatorie gli inviati veneti il "negozio In un primo - la stanza di Diana, cosiddetta per il tema delle storie che vi sono raffigurate - la decorazione della volta ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ), si recò a Pontigny per partecipare a una décade sul tema dell’intolleranza. Nel febbraio del 1935 l’editore Carabba pubblicò del volume, pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisi di governo.
Durante l’interregno badogliano venne ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] che trattati giuridici. Al ritorno degli austriaci fu sospeso dall’insegnamento universitario, pur ottenendo la licenza per e politico. In questo scritto Romagnosi affrontò anche il tema della libertà di coscienza e della libertà religiosa, definendo ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Longhi, rifiutatosi di prestare servizio nella Repubblica di Salò, fu sospeso dall'insegnamento: "la vita, naturalmente, è limitatissima, un descrizione di una condizione femminile irrisolta, tema ricorrente della Banti e univocamente riconosciuto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in gesso: Gesù alla colonna, e il secondo su un tema, ancora una volta assegnato dalla scuola, tratto dal libro Angelo reggicortina, che, secondo Luigi Settembrini, «pare che stia veramente sospeso in aria, ed ha nella faccia una pace ed un’innocenza ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...