Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] d'inverno) A. ha messo in scena un altro suo tipico tema: il tempo, le sue scissioni, la fuga impossibile da una prigione ha confermato la sua capacità di rappresentare l'universo sospeso di un'adolescenza inquieta e sofferente. Fluidi movimenti ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] e Margherita), una coproduzione italiana con Ugo Tognazzi, dove il tema della censura, presente nel romanzo di M.A. Bulgakov, viene accentuato anche attraverso un finale sospeso, in cui l'internamento psichiatrico può apparire reale oppure frutto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stato giudicato e raggiunge la sua destinazione, e chi invece resta sospeso e conteso. Ora per ora in quella fatidica dies, l’ultima della salvezza.
La potente scena del Giudizio – il cui tema sonoro, dopo gli squilli di tromba angelici, è la voce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e i suoi minacciandoli di scomunica nel caso non avessero sospeso immediatamente i piani di attacco contro Alfonso. La minaccia ebbe
Una buona parte delle lettere di G. hanno come tema l'esazione delle decime sui redditi ecclesiastici, istituita dal ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] giugno stabilì per il 29 settembre successivo la ripresa del concilio, sospeso alla morte del papa; il 30 giugno ebbe luogo sul generale del sinodo dei vescovi che nel 1974 aveva affrontato il tema. Il 9 maggio 1973 il papa annunciò l’anno santo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Washington aveva, per così dire, lasciato in sospeso. Il paffuto e sgambettante Bambino si muove con altra Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul tema del ‘mito di Leonardo’ si vedano almeno: J.-P. Guillerme, Tombeau de ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa annuale di 1.000 libbre. Di conseguenza il pontefice sospese immediatamente l'intervento francese e inviò alcuni legati per riorganizzare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della Chiesa. Non appena pontefice, B. VIII un tono fra il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso fra la Sede apostolica e il regno di Francia. A sua volta il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] et i cortigiani che hanno parrocchiali stanno tutti con l'animo sospeso; però [suggeriva] quando si potesse fugir questo scoglio, crederei - un compromesso per tacitare le autorità secolari sul tema della riforma "in capite" della Chiesa e per non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sua volta richiama, nell'espressione compunta, nello sguardo, sospeso tra vivacità e reticenza, e nell'incertezza del sorriso Lorenzo (ibid., pp. 164-168, 308).
La ripresa del tema già trattato a Volterra, e di cui restano comunque tracce nelle ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...