Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] catastrofici (il celebre El Niño ha tenuto con il fiato sospeso l'America per mesi). Di qui il successo di Twister dei più rappresentati è la caduta di meteoriti o asteroidi. Su tale tema si sviluppa uno dei f. c. classici dei tardi anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] critiche. Da Barravento (1961), sua opera prima basata sul tema magico del rapporto tra i pescatori neri di Bahia e il Il dio nero e il diavolo biondo), affidato al canto, sospeso tra realtà e immaginazione, di un romançeiro cieco, frenetico nell' ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] di Robert Louis Stevenson sono presenti elementi 'orrorifici', anche se il tema a ben vedere è la presenza del bene e del male in creare nello spettatore paure e angosce grazie alle situazioni sospese, ai suoni, ai rumori. Hitchcock realizzò nel 1960 ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] musica jazz) passò infatti, di opera in opera, da un tema all'altro, da una scelta formale all'altra, da un modo cuore), in cui affrontò il tema dell'incesto, a Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien), sospeso tra dramma intimista e film ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] di La strategia del ragno (1970), film sospeso tra realismo e suggestioni pittoriche, Il conformista (1970 fra luce naturale e luce artificiale alla guerra del Vietnam, adattandola al tema di fondo del romanzo di J. Conrad Heart of darkness, quello ...
Leggi Tutto
Night of the Living Dead
Daniele Dottorini
(USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] di The Birds (Gli uccelli, 1963), sia per il tema della minaccia esterna, terrorizzante e priva di ogni spiegazione logica, dire la sconfitta degli esseri viventi. Il tempo è come sospeso in una indefinibile attesa in cui i morti viventi ripetono ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] notte in un albergo e al mattino fugge lasciando il conto in sospeso; Carlo, un bel ragazzo della borghesia romana di cui si effetti. Pietrangeli, che già si era confrontato con il tema delle donne sopraffatte dalla società (Adua e le compagne ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] di Hawks i due autori scrissero un soggetto partendo da questo tema e aggiungendovi elementi tratti da un poema e da un racconto scena in cui Cutter e Gunga Din attraversano il ponte sospeso. Non siamo molto lontani da Hatari! (Howard Hawks ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Mohsen
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...] al popolo un'identità culturale. Si tratta, del resto, di un tema che si proietta sia sul successivo Honar Pishe (1992, L'attore), questo periodo appartiene un capolavoro come Gabbe (1995), sospeso tra racconto popolare e ricerca documentaria, in cui ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] finalità di carattere culturale e politico collegate con il tema della libertà d'espressione.
Nei suoi oltre cinquant' cinema dalle televisioni e dalle loro logiche, e ha lasciato sospeso il problema più generale della circolazione dei film. Negli ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...