Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ancora; lo ritroviamo, infatti, nella fondamentale trattazione monografica sul tema di F. Jolly (1877) e nella quinta edizione del arti, tensione e stiramento al petto, respiro sospeso ecc., descritti sovente in elenchi minuziosi e interminabili ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del 20° secolo.
Musica e realtà
Tra i primi ad affrontare il tema del rapporto tra musica e realtà è stato Th.W. Adorno, che , è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il canto sospeso, composto nel 1956 da L. Nono su testi delle lettere di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che Pietro e Villard alludano a una riflessione su questo tema condotta a quel tempo in ambienti piccardi? Come abbiamo la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch'esso a un cavalletto o a un braccio di sostegno, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (un poliedro irregolare limitato da venti facce) mirabilmente raffigurato sospeso a un esile filo di fronte a loro.
In Istitutioni ai primi undici capitoli del Libro I, e rielabora un tema unitario e coerente, ossia il paragone tra musica antica e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] salto per la discesa si sentirono per un attimo sospesi nella vertigine" (Gatto 1950, p. 95). Il Le Targat, che include anche titoli di antologie di letteratura sportiva e a tema sportivo, di saggi e studi sui rapporti tra letteratura e sport editi in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 5 settembre Benedetto XV richiese invece che questa fosse sospesa, consentendo una ritrattazione d’errori agli autori, i », 4 voll., Roma 1966-1969: I, p. 15.
137 In tema di morale va segnalato che la condanna del situazionismo da parte del Sant ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] presso il convento dei domenicani a San Miniato sul tema Letteratura come vita, riscosse tra i giovani ‘confratelli volerla impugnare radicalmente, per ribaltarla in un ‘salto’ sospeso alla sola opzione di fede; di volersene astrarre energicamente ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , protagonista di Il gesuita perfetto (1960) di Furio Monicelli, sospeso tra la disciplina appresa sui manuali di devozione e l’ignoto la nuova borghese; e tra le riprese e le variazioni sul tema in Giacosa (Tristi amori, 1887) o Praga (La moglie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] concorso sul tema: "Qual è il metodo migliore per realizzare un ago magnetico, mantenerlo sospeso, accertarsi che di quelle dell'aria, e con una maggiore densità relativa, restassero sospese nell'atmosfera? Se l'acqua era più pesante dell'aria, come ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] al 1964.
«L’Ordine di Como», che ha sospeso le pubblicazioni dopo l’armistizio del settembre 1943, nel A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia 1986, p. 137.
16 Sul tema cfr. F. Malgeri, Storia de «La Voce della Verità», «Rassegna di politica e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...