• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Lingua [15]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [1]

I rischi delle nuove tecnologie e le tutele costituzionali, podcast di Cristiana Capotondi e Francesco Viganò

Atlante (2021)

I rischi delle nuove tecnologie e le tutele costituzionali, podcast di Cristiana Capotondi e Francesco Viganò I rischi delle nuove tecnologie e le tutele costituzionali è il tema proposto dall’attrice Cristiana Capotondi per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Francesco Viganò. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nella p ... Leggi Tutto

Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione, podcast di Franco Marcoal

Atlante (2021)

Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione, podcast di Franco Marcoal Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione è il tema proposto dal poeta Franco Marcoaldi per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente [...] della Corte costituzionale Giuliano A ... Leggi Tutto

Il costo della pandemia e il prezzo che pagheranno i giovani, podcast di Veronica De Romanis e Angelo Buscema

Atlante (2021)

Il costo della pandemia e il prezzo che pagheranno i giovani, podcast di Veronica De Romanis e Angelo Buscema Il costo della pandemia e il prezzo che pagheranno i giovani è il tema proposto da Veronica De Romanis, economista, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Angelo Buscema. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nell ... Leggi Tutto

Cile, dove la proprietà dell’acqua è un tema cruciale

Atlante (2020)

Cile, dove la proprietà dell’acqua è un tema cruciale La Costituzione cilena del 1980, redatta e approvata sotto la dittatura militare di Augusto Pinochet, ha fornito il quadro giuridico dell’attuale sistema neoliberista estremo in vigore in Cile e ha consentito un processo di privatizzazione di alcuni ... Leggi Tutto

Erdoğan attacca Macron sul tema della presenza dell’Islam in Francia

Atlante (2020)

Erdoğan attacca Macron sul tema della presenza dell’Islam in Francia Recep Tayyip Erdoğan ha fortemente criticato martedì 6 ottobre Emmanuel Macron per la legge sul separatismo religioso; il presidente turco si erge a difesa dell’Islam e accusa Macron di atteggiamento «colonialista». Il progetto di legge Darmanin-Sch ... Leggi Tutto

Spesso leggo articoli su quotidiani (principalmente on line) sul tema Coronavirus, e sovente leggo al loro interno un errore

Atlante (2020)

Il nostro lettore ha ragione. L’acronimo COVID rende conto dell’inglese COronaVIrusDIsease, dove disease ha come traducente immediato il nome femminile malattia. L’attribuzione del genere maschile è spiegabile con la sovrapposizione interpretativa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una medesima cultura, da Sud a Nord. Intervista a Piero Melati

Atlante (2020)

Una medesima cultura, da Sud a Nord. Intervista a Piero Melati «Mondimperfetti»: doveva essere il tema di Una marina di libri di quest’anno, prima dell’emergenza COVID19. Per un’eventuale edizione autunnale del festival, pensate di recuperarlo o di modificarlo? Pensiamo [...] di recuperalo. Anzi, è un tema che s’è raf ... Leggi Tutto

La libertà negata

Atlante (2020)

La libertà negata La questione delle regole per la cosiddetta fase 2 viene affrontata in termini di sicurezza delle aziende, dei lavoratori e dei trasporti. Il tema fondamentale è: quando, chi e come si potrà tornare a [...] lavorare? Un profilo di interrogativo che tiene ... Leggi Tutto

Semantica della frase

Atlante (2020)

Semantica della frase Lunella MereuSemantica della fraseRoma, Carocci, 2020 «Non esiste a tutt’oggi un libro interamente dedicato a come il verbo si leghi semanticamente ai suoi argomenti. Di solito questo tema occupa un capitolo [...] in un volume di sintassi o di semantica. ... Leggi Tutto

Arte e democrazia. Intervista a Michelangelo Pistoletto

Atlante (2020)

Arte e democrazia. Intervista a Michelangelo Pistoletto La seguente intervista è stata pubblicata nel maggio 2018 sulle pagine dell’Annuario dell’Istituto Treccani. Si è pensato di riproporla quest’oggi poiché il ruolo dell’artista nella società è un tema più [...] che mai attuale. Seguiranno, nelle prossime s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali