Si dice qui di un volume, non ancora tradotto in italiano, dedicato ad un tema peraltro non originale, la povertà in uno slum di Mumbai, l’antica Bombay. A dirne, in un film premiato nel 2009 con ben otto [...] Oscar,era stato già Danny Boyle con The Mill ...
Leggi Tutto
Il Festival internazionale della fotografia, giunto ormai all’undicesima edizione, segue ogni anno un filo conduttore, un tema intorno al quale si aggregano le immagini dei partecipanti, che lo interpretano [...] secondo la propria sensibilità e la propri ...
Leggi Tutto
Inaugurata il 17 ottobre 2011 (e visitabile fino al 24 giugno 2012) al Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, la mostra Buon appetito: l’alimentazione in tutti i sensi affronta [...] un tema di grande rilevanza, sociale oltre c ...
Leggi Tutto
Creano qualche preoccupazione i dati resi noti dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale) sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti urbani; è la conferma che questo [...] tema sarà prioritario nei prossimi anni nella d ...
Leggi Tutto
Molti lo associano soprattutto allo scalpore suscitato dal suo irriverente teschio ricoperto di diamanti presentato nel 2007: 1186,18 carati di pietre preziose per dissacrare il tema della morte, liberandola [...] dall’alone di paura e dolore che porta co ...
Leggi Tutto
Si è oggi conclusa la settima edizione del Festival delle scienze di Roma, ospitata all’Auditorium Parco della Musica per quattro giorni. Ricco, come sempre, il programma, stimolante il percorso interdisciplinare, [...] ma soprattutto avvincente il tema di ...
Leggi Tutto
L’irruzione devastante e tragica dell'ultimo uragano Sandy ha riportato al centro dello scontro elettorale americano i cambiamenti climatici, rompendo il colpevole silenzio di Barack Obama e Mitt Romney [...] su questo tema cruciale per il futuro del mondo ...
Leggi Tutto
Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ...
Leggi Tutto
Scrivere che Colombo ha scoperto l’America nel 1400 significa dire che ciò è avvenuto precisamente nell’anno solare 1400 – in una data compresa tra il 1° gennaio 1400 e il 31 dicembre 1400 – . Il 1400 non è l’intero secolo, ma il singolo anno. Per i ...
Leggi Tutto
Luciano Satta, giornalista, saggio e navigato cultore del buon uso della nostra lingua, autore di molti utili e ben scritti manuali, in Scrivendo & parlando. Usi e abusi della lingua italiana (Sansoni, 1988) si esprime, con un certo suo caratteristi ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...