• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Lingua [15]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [1]

Imparare a mangiare: una mostra interattiva a Milano

Atlante (2012)

Inaugurata il 17 ottobre 2011 (e visitabile fino al 24 giugno 2012) al Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, la mostra Buon appetito: l’alimentazione in tutti i sensi affronta [...] un tema di grande rilevanza, sociale oltre c ... Leggi Tutto

Nonostante la crisi, tanti rifiuti e poco riciclo

Atlante (2012)

Nonostante la crisi, tanti rifiuti e poco riciclo Creano qualche preoccupazione i dati resi noti dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale) sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti urbani; è la conferma che questo [...] tema sarà prioritario nei prossimi anni nella d ... Leggi Tutto

‘Spot’ d’autore: il mondo a pallini di Damien Hirst

Atlante (2012)

Molti lo associano soprattutto allo scalpore suscitato dal suo irriverente teschio ricoperto di diamanti presentato nel 2007: 1186,18 carati di pietre preziose per dissacrare il tema della morte, liberandola [...] dall’alone di paura e dolore che porta co ... Leggi Tutto

Alla scoperta del tempo: il festival delle scienze di Roma

Atlante (2012)

Si è oggi conclusa la settima edizione del Festival delle scienze di Roma, ospitata all’Auditorium Parco della Musica per quattro giorni. Ricco, come sempre, il programma, stimolante il percorso interdisciplinare, [...] ma soprattutto avvincente il tema di ... Leggi Tutto

Il mondo ha la febbre e ha paura della medicina

Atlante (2012)

Il mondo ha la febbre e ha paura della medicina L’irruzione devastante e tragica dell'ultimo uragano Sandy ha riportato al centro dello scontro elettorale americano i cambiamenti climatici, rompendo il colpevole silenzio di Barack Obama e Mitt Romney [...] su questo tema cruciale per il futuro del mondo ... Leggi Tutto

Si dice "accuminati" o "acuminati"? Il primo, scritto da mio figlio in un tema, è stato corretto dall'insegnante con il secon

Atlante (2010)

Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un tema mio figlio ha scritto che Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel 1400, intendendo il secolo. L’insegnante ha

Atlante (2010)

Scrivere che Colombo ha scoperto l’America nel 1400 significa dire che ciò è avvenuto precisamente nell’anno solare 1400 – in una data compresa tra il 1° gennaio 1400 e il 31 dicembre 1400 – . Il 1400 non è l’intero secolo, ma il singolo anno. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un tema di mio figlio, che fa la terza media, l’insegnante non gli ha corretto “ma però”. Ai miei tempi era un errore usar

Atlante (2010)

Luciano Satta, giornalista, saggio e navigato cultore del buon uso della nostra lingua, autore di molti utili e ben scritti manuali, in Scrivendo & parlando. Usi e abusi della lingua italiana (Sansoni, 1988) si esprime, con un certo suo caratteristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'insegnante della scuola elementare di mia figlia ha richiesto agli alunni di analizzare "essi caderono". Sono quanto meno p

Atlante (2010)

Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo [...] presente caggia; gerundio caggendo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

mercuri_chiara

Atlante (1970)

Docente di Esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi (Pontificia Università Lateranense). Si è a lungo occupata di teologia politica e uso strumentale del sacro, in particolare con [...] con la partecipazione al documentario militante Proserpina e le altre, scritto da Mariangela Barbanente e Consuelo Lollobrigida, sul tema della violenza di genere nell’arte. Partecipa come esperta a trasmissioni e documentari di RAI STORIA. Collabora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali