Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] voleva fermare personalmente l’avanzata del regime tramite un gesto “tirannicida”. Da più parti però si spingeva sul tema dell’infermità mentale. In particolare per le autorità italiane, poiché in questo modo veniva ridimensionata l’incapacità delle ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] a diventare cardinali, ed essendo Angelotto poco più pazzo (amentior) di me, anche io sarò creato cardinale».Lo stesso tema è ripreso nella facezia successiva, la XXX “Confabulatio Nicolai Anagnini” (“Conversazione con Niccolò d’Anagni”), in cui la ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] prodotto, pur essendo nel complesso piacevole e accattivante (vista anche l’intenzione di attirare le nuove generazioni verso un tema che in Italia rimane tuttora attuale), cade troppo spesso nel grottesco e nella denuncia politica, che, per quanto ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] alcuni universali linguistici nei linguaggi umani, e questo è un tema che i linguisti hanno affrontato molto. Tra l’altro, me . La prima cosa che mi chiedevi mi ha fatto pensare che un tema di cui mi è successo più volte di scrivere è la critica ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] ad un primo impatto paradossale, in base a quanto asserito precedentemente. Ma, ad un esame più profondo del tema in questione, è semplice accorgersi che valutare in chiave dicotomica i due pensieri risulterebbe quasi del tutto errato. Effettivamente ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] autore giapponese modernista in senso lato: Yabu no naka è in tal senso un’opera squisitamente modernista nel suo mettere a tema il lacerante relativismo dell’uomo moderno e l’indicibilità della verità. Non è un caso che molte delle letture fatte del ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] della pièce sono realizzati dall’amica Gabrielle Chanel, con cui aveva già collaborato per un’altra tragedia a tema classico pochi anni prima, Antigone (1922). Drammaturgo, cineasta, disegnatore, pittore, Jean Cocteau è uno degli artisti francesi più ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] rivolta del Tirolo, si consiglia Andreas Hofer il generale barbone di Aldo Bertoluzza, Curcu & Genovese 1999, se si vuole approfondire il tema del mito, si può leggere Andreas 4ever? : il Tirolo nel 1809, Andreas Hofer e il suo mito di Carlo Romeo ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] e anche la vergogna - per essere la figlia di quel padre.CG: Per quanto riguarda invece i personaggi femminili, emerge il tema a lei caro della maternità e della sua ambivalenza: come si manifesta nel romanzo, in particolare nel personaggio di Lucia ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] di distanziare l’autore dalle sue affermazioni, o di includerlo nella stretta cerchia di studiosi consapevoli della complessità del tema trattato. Si crea così un codice argomentativo a sé, previdente e apologetico. Steven Pinker riporta come esempio ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...