La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] quale veniva chiesto ai vescovi e ai superiori degli ordini religiosi di esprimere senza uno schema prestabilito o un tema fissato le proprie proposte, e conseguente formazione di vere e proprie commissioni preparatorie, si radunarono a Roma 2778 ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] cambiamenti nella società. Si definiscono in questo momento dei punti decisivi dell’agenda politica degli anni successivi: il tema dei diritti civili, quello della pace e quello anti-nucleare ed ecologista (con la grande manifestazione di agosto ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] per il clima. Il movimento Fridays for future si propone, prima di tutto, di tenere alta l'attenzione sul tema dei cambiamenti climatici, in modo da trasformarlo in una priorità per l'agenda politica internazionale. Lo scopo principale del movimento ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...