Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Odisseo, il suo principio di identificazione di uomo errante. Così, se da una parte, entro la struttura narrativa congegnata, il tema del viaggio termina a metà del poema, quando Odisseo all'inizio del XIII libro arriva a Itaca, dall’altra esso si ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] studenti di ogni età, dalle scuole dell'infanzia alle superiori. Il laboratorio per gli insegnantiNon a caso, a questo tema è stato dedicato un laboratorio nel convegno della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] elevata, zona più alta di un paesaggio’; Zola può derivare da cella, cioè ‘cameretta’ o ‘cappella’. Con qualche dubbioTornando al tema generale, è ovvio che chi proveniva da fuori d’Italia venisse facilmente identificato con la città o la regione e ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] conobbe una profonda revisione, come prova la dedicatoria ad Angelo Vecchio, che pone piuttosto l’accento su «qualche tema sociale e politico degno di meditazione e di studi». E se il nuovo fantascientifico, collocabile entro la tradizione dell ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] di pellicole che aprivano scatoloni, riesumavano e disseppellivano cose, ma si segnalava per il fatto di declinare il tema del familiare, comune alle opere della sezione Forum, con una sensibilità propriamente archivistica.Prima che quello della ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] La stessa legge servirà poi come grimaldello per la definizione della riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Ovviamente il tema centrale è sempre l'abbattimento dell'istituzione manicomiale e la futura collocazione del malato che non poteva essere ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] e della inequivocabilità dei termini e un livello minimo di chiarezza e comprensibilità dovuto ai cittadini è tema dibattuto non solo in Italia, ma a livello internazionale, soprattutto nell’ambito della comunicazione pubblica.Rosanna Visca ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] vero e proprio faro per gli autori che a lui si ispirano); il topos dell’idillio e dell’anti-idillio (un tema che fornisce l’occasione «di riflettere sulla possibilità di trasmettere un’eredità storica nel Novecento non solo attraverso gli elementi ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] in poi).Tutto ciò ha garantito all’Italia un patrimonio di diversità umana più unico che raro. È proprio questo il tema cui si sono dedicati i 29 studiosi che hanno contribuito alla stesura del volume Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] stereotipi del passato come soluzioni ai problemi contemporanei, e poi diventata prima associazione e infine brand di gadget a tema). La bottega si chiama Mordorhead, omaggiando così sia Mordor, il regno del male del Signore degli anelli (e non ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...