Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] e dialetto, presa in esame da Antonelli e Fresu, oltre che nel saggio di De Blasi) ; in altri si affronta anche il tema della didattica dell'italiano e dell'errore creativo (è il caso dello splendido saggio di Lucilla Pizzoli); non mancano poi i ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] : nel vasto repertorio che potremmo denominare – prendendo in prestito il titolo da uno dei numerosi repertori di cantilene a tema che si trovano nel web – “Federica e le altre” ricordiamo Federica, la mano amica, Adalgisa, la mano di ghisa ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] l’azione è puntuale e astratta; il perfetto, quando l’azione si è compiuta ed è terminata (c’è infine il tema del futuro, costruito su quello del presente, che aveva in origine un valore esclusivamente desiderativo poi divenuto sinonimo di ciò ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Gubert – sulle «qualità di vero scrittore» (Contini) del critico letterario Giacomo Debenedetti (Biella 1901 – Roma 1967), tema altrettanto capitale che pochissimo indagato, se si eccettuano le analisi linguistico-stilistiche firmate da Pier Vincenzo ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] clou del travestimento è, a detta dello stesso Sanguineti, una ricerca di effetto comico, un «modo per poter affrontare il tema dell’incesto scaricandolo dell’aura e trattandolo molto bassamente» (Sanguineti 2001, p. 14) ma, come è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , colonialismo italiano). Il corso è stato frequentato da un centinaio di allievi, quasi tutti giornalisti interessati al tema (quindi consapevoli dei rischi che si corrono scrivendo senza un’adeguata competenza); più da alcune persone con altre ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] taumaturgici che sono invece una costante diffusa della prima iconografia francescana. Dante, come è noto, introduce poi il tema del matrimonio mistico tra Francesco e Povertà, che tra l’altro emerge nella controversa esegesi della «porta del piacere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sei ora?» (Karma, The Kolors). Solfeggio ritmico e code mixingSe il più nobile (e controverso) sentimento è il tema predominante, non mancano topoi ricorrenti per le generazioni Z e Millennials, come l’introspezione nella forma mentis del proprio io ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ) aumentano molto le vendite: basta fare un giro tra gli ombrelloni per rendersene conto. Vari programmi televisivi si dedicano al tema e persino sulla stampa “seria” da qualche anno il pettegolezzo esonda. È un fenomeno che riflette sia il nostro ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] Diego De Silva in I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), due romanzi che, pur affrontando il tema da due prospettive diverse, condividono la ricerca di una verbalizzazione del dolore e di una conseguente liberazione. E cercano, con il ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...