Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] , o a fieri “glissando” atonali, o a dialoghi stereo tra organo e chitarra o tra piano e basso), finché la chitarra anticipa il tema che verrà cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non so / se io somiglio a te / non lo so ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] nel romanzo: strabilio, millunanotte, sbalordimento, straordinario, enigma, arcano, miracolo ecc.:Non si tratta ovviamente del solo tema saliente del romanzo. Sembra però che la meraviglia, reazione che dà forma all’universo dei personaggi, sia un ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] tra singoli maestri e maestre e singoli alunni; però ciò non priva quell’esperienza delle sue caratteristiche negative (al tema è stato dedicato un interessante scambio di opinioni sul quotidiano «Domani» tra un’ex insegnante, Renza Sassi, e Bravi ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] », come documenta il linguista Massimo Palermo (Università per stranieri di Siena) in un suo saggio dedicato al tema; tuttavia Palermo, attraverso il confronto tra le ingiurie medievali e quelle digitali odierne, segnala «una certa stabilità ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di Amba Salam (italianizzata in Amba Salama), rifugio dei ras abissini subito prima della campagna etiopica. Rimanendo in tema coloniale, resta proverbiale il massiccio dell’Amba Aradam, dove l’Italia sconfisse l’esercito abissino e che ancora oggi ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] in fuga per mare dall’Italia (Comunicazione interrotta) e si concludono su La spiaggia, con uno «scenario litoraneo associato al tema dei defunti» (p. 379) e con quei «Segnali / di loro che partiti non erano affatto». I morti che «parleranno» non ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] I librettisti vengono sollecitati a scrivere su soggetti nuovi, alla moda, spendibili, con al centro possibilmente il tema amoroso. Più esigenze si incontrano sulla pagina del ‘poetastro’: intanto sorreggere il mutamento del genere melodrammatico che ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ’arte” si è occupata con competenza Rita Ladogana (Ladogana: 2016), in un articolo in cui si affronta il tema del doppio rapporto tra parola e immagine nella celebre serie di romanzi del commissario Montalbano, tirato dalla prospettiva particolare ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] – e che, al limite, la spezza e la rallenta, ritardandone per poco il completamento, ma mai senza aver prima esibito il tema della struttura informativa; dall’altro, Petrarca, che, invece, prima di ribadire la propria verità – che non è quasi mai ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] di allora è ben più estesa e approfondita di quanto non possa essere qui riassunta, i confronti tra deputati riguardavano un tema, un problema, un fenomeno sociale, che ancora una volta si fanno congiuntamente rampa di lancio. Infatti,proprio tra la ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...