Qual è il sapore delle parole? Una domanda legittima, visto che il modo in cui riuscire a sfamarsi è un tema che ci tiene occupati fin dai tempi dei più lontani antenati africani. Nell’evoluzione del genere [...] Homo il primo a parlare, in modo molto rud ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , ma pare davvero che l’impronta fiorentinocentrica nel nostro ambito di studi sia dura a morire. Ma questo tema, pure appassionante, mi porta però lontano dallo scopo fondamentale di questo intervento, ovvero illustrare le novità della lingua ...
Leggi Tutto
Nei precedenti articoli sul tema dell’adattamento abbiamo presentato alcuni esempi di trasposizione, ovvero quella dal romanzo al teatro e poi dal romanzo al film. Riteniamo interessante adesso soffermarci [...] su un caso probabilmente meno noto di adatt ...
Leggi Tutto
La pazzia, secondo il vocabolario Treccani, è una qualsiasi forma di alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali, ed è un tema visitato spesse volte sul palcoscenico. Assegnata a personaggi [...] maschili e femminili che hanno oltrepassat ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] è sentita così conforme allo spirito di Renzi, che il 12 gennaio 2016 a Dimartedì (su La7) Maurizio Crozza riprende il tema, naturalmente dalla sua prospettiva satirica: Renzi comunque ci crede, eh. Ha detto questa è la madre di tutte le riforme ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , il lettore attento, può ripercorrere per individuare i temi che scaturiscono da un uso consapevole della ripetizione. ErroriIl primo tema a ricorrere in tutti e tredici i racconti è l’errore, inteso come stortura, disordine, equivoco, che svela un ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] » (Arcangeli 1964: 52-53). Arcangeli dà vita a «un'opera sinfonica, variatissima nell'orchestrazione ma sempre fortemente richiamata al tema» (Rizzi 2004: 77), con l’obiettivo di dimostrare che le nature morte e i paesaggi appenninici di Grizzana si ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] finale, che ancora una volta incrocia tradizione e rinnovamento, innesta sulla struttura ad anello una sorprendente variazione sul tema: alla soluzione del caso si affianca, o meglio, si sostituisce, un’assurda serenità di fondo. Jules, ormai redento ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri umani in carne e ossa. Si pensi a un altro tema assai caro a Serianni, quello della diffusione dell’italiano all’estero, diventata nel tempo vasta e capillare, specie grazie agli artisti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] da un più disteso e colloquiale passato prossimo in Colombo (ho visto). Vale la pena affrontare anche il tema dei realia, ovvero quei termini sociali, geografici, politici o gastronomici che difficilmente hanno un traducente immediato nelle altre ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...