Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] errori del secolo che si va concludendo. Domina infatti il campo semantico del conflitto e si apre la via a un tema cardine dell’opera a venire, quella della violenza della storia. Nel 2007 esce, per la collana Lo Specchio Mondadori, Dal balcone ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] propria lingua). Della Valle rileva anche il gusto per l’osservazione arguta e ironica elargita con «sprezzatura» anche in tema di lessico e dizionari, come nel caso della «malignità non priva di fondamento» sull’abitudine di produrre nuovi dizionari ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] suo mirabile close reading: La parodia dell’Annunciazione rientra in un sistema di rinvii mariani e di riferimenti al tema del concepimento (mancato o riuscito) che è centrale nel romanzo, ed evoca quindi altre immagini e iconografie mariane […]. Qui ...
Leggi Tutto
Il «trattamento del tempo»«Per ora due cose mi interessano. Il tema: non avrei mai pensato che il fumare potesse dominare una persona in quel modo. Secondo: il trattamento del tempo nel romanzo». Queste [...] le prime impressioni di lettura della Coscienz ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] filosofico, «quando si parla di autenticità come caratteristica attribuita agli esseri umani». Una lunga dissertazione sul tema viene offerta dal Dizionario della Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP - Stanford University, California, USA):Cosa ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Nell’opposizione a Guittone d’Arezzo, alla sua corona di sonetti contro l’amore carnale, nel rivendicare la centralità del tema dell’amore nella poesia in volgare, Dante trovò ad affiancarlo un vigoroso polemista quale Guido Cavalcanti, la cui acuta ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] accade ai bestseller, sono diventate oggetto di una complessa ma evidentemente redditizia serialità e riproposizione di varianti a tema, fino addirittura a fare il salto di genere, dalla monografia al magazine. Per alcuni estimatori, una sorta di ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] e gli eventi della pandemia riportati dal Tadino (Manzoni 2015, 901 - 902)Nel capitolo 2 la studiosa presenta il tema di come la letteratura interagisca con gli eventi contemporanei e le attualità, verso un contesto non convenzionale e intrigante in ...
Leggi Tutto
AntipastoLa storia del lessico gastronomico italiano è eccezionalmente ricca, variegata e da qualche tempo anche frequentata dagli storici della lingua: tra i progetti in corso sul tema spicca l’Atlante [...] della lingua e dei testi della cultura gastron ...
Leggi Tutto
La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono [...] nati i maggiori successi della musica pop: dalla ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...