Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] ma esprime l’epifania dinamica di una donna che si rivela come un dono d’amore. La prima strofa è incentrata sul tema del saluto salvifico, cioè su un motivo che a partire dal «padre» Guinizzelli attraversa tutto il Dolce Stil novo. Il saluto-salute ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] attraversare la scrittura con «l’apprendistato di morte» che accomuna tutti i personaggi del sanatorio della Rocca di Palermo. Il tema d’amore è affidato al protagonista e alla figura di Marta, personaggio struggente e pieno di segreti. La fuga dei ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] di un suo profilo retributivo da parte di chi è sempre più intimidito da cronache sui crimini, che non danno conto della pur costante riduzione dei reati più gravi.La discussione – anche quella su provvedimenti ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Marracash, Mondo Marcio o Guè hanno costruito la loro funzione narrativa attorno alla propria esperienza di vita e al tema della periferia come luogo del caos primordiale. Nei loro testi, la periferia milanese non è solo il luogo dell’emarginazione ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] lettore a confrontarsi con il dolore e la perdita subita dai protagonisti.Anche la corporeità gioca un ruolo centrale, sia come tema che come cifra stilistica. Le immagini di corpi segnati, feriti o in lotta risuonano di una fisicità che richiama le ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] se ne legga – a campione – Il fuoco greco (1990).Malerba era critico e sferzante verso le forze istituzionalmente dominanti, quindi il tema del potere che si istupidisce va visto in questo senso, ma va visto in questo senso anche il suo amore per il ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] riflettere me stesso come in un moltiplicarsi della stessa immagine sui frammenti ineguali di uno specchio infranto.Altro tema del libro è l’erranza come dimensione esistenziale. L’autore cita, tematizzando questa dimensione, Elias Canetti: «Forse l ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] . Un comandamento, un’esortazione per noi: da un punto di vista umano e di memoria storica. La memoria, infatti, è un tema che pervade la raccolta, con un’attenzione ad eventi come la Seconda guerra mondiale che, in un contesto politico mondiale ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] (pubblico), o auto-censurarsi per proteggere la propria carriera (cfr. Zukar, Cabona 2024, p. 22-24, 35). Si tratta di un tema caro ai rapper italiani che lo hanno affrontato dagli inizi del rap in Italia fino ad oggi. Si pensi alla canzone Fotti la ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] già in Omero, Esiodo e Ovidio. Il mito racconta che nell’Olimpo scoppiò una discussione tra Zeus e sua moglie Era; il tema era quello del piacere: nell’amplesso godeva di più l’uomo o la donna? Venne interpellato Tiresia, un beota di Tebe, che ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...