Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] riflettere me stesso come in un moltiplicarsi della stessa immagine sui frammenti ineguali di uno specchio infranto.Altro tema del libro è l’erranza come dimensione esistenziale. L’autore cita, tematizzando questa dimensione, Elias Canetti: «Forse l ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] già in Omero, Esiodo e Ovidio. Il mito racconta che nell’Olimpo scoppiò una discussione tra Zeus e sua moglie Era; il tema era quello del piacere: nell’amplesso godeva di più l’uomo o la donna? Venne interpellato Tiresia, un beota di Tebe, che ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Il miracolo), quasi fossero le stazioni di una Via Crucis con sviluppo crescente della tensione emotiva. L’amore è un tema presente, ma, rispetto alle precedenti opere del musicista lucchese, manca quello venato di erotismo con la sofferenza ad esso ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] delle letture che avevano orientato le loro vite e che erano state d’ispirazione per il loro lavoro. Inevitabile, visto il tema del colloquio, la citazione di Italo Calvino e del suo Perché leggere i classici, nel quale lo scrittore ha razionalizzato ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] bambini convinti di riuscire a passare dall’altra parte tirando un po’ in dentro la pancia». E sempre sul tema animale: la paura che in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio perché «rende intelligenti ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] il brano nel 1967, con l’arrangiamento di Augusto Martelli, per lo stesso album che contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] la capacità di leggere le fonti, imparando ad approfondire le notizie nonché acquisire maggior conoscenza e consapevolezza rispetto al tema; riflettere sulle professioni educative e sui ruoli, i compiti e le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e «rivelando così la sottile linea tra realtà e finzione». Paolino ha citato un altro successo: «Nel 2019 abbiamo toccato il tema dei vaccini con un articolo che affermava che i bambini arrugginiscono dopo il bagno a causa dell’eccesso di metalli nei ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] prosa è stata studiata più all’estero che in Italia, come notato in un volume recente che, dedicato interamente al tema, ha provato a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nostro obiettivo è soltanto avvicinarci alla lettura ravvicinata del ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Marina Montesano (docente all’Università di Messina, protagonista degli studi sulla stregoneria e autrice di vari libri sul tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...