• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Lingua [6]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Istruzione e formazione [1]

Camilleri, il profeta cieco

Lingua italiana (2025)

Camilleri, il profeta cieco Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] già in Omero, Esiodo e Ovidio. Il mito racconta che nell’Olimpo scoppiò una discussione tra Zeus e sua moglie Era; il tema era quello del piacere: nell’amplesso godeva di più l’uomo o la donna? Venne interpellato Tiresia, un beota di Tebe, che ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] con E. Cresti), Gli italiani trasmessi: la radio, relazione sull’incontro tenuto in Crusca (13-14 maggio 1994) sullo stesso tema, in «La Crusca per voi», 9 (1994).Ead., Appunti su lessico e politica, in Ciseri Montemagno, C. (ed.), Linguaggio e ... Leggi Tutto

Il carteggio Saba-Sereni

Lingua italiana (2025)

Il carteggio Saba-Sereni «Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] di variantistica e analisi intertestuale, di letteratura della migrazione, del rapporto tra letteratura e arti, del tema della follia nella narrativa contemporanea) alla corrispondenza tra Umberto Saba e Vittorio Sereni, pubblicata da Archinto sotto ... Leggi Tutto

Suor Angelica: espiazione e penitenza

Lingua italiana (2025)

Suor Angelica: espiazione e penitenza Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Il miracolo), quasi fossero le stazioni di una Via Crucis con sviluppo crescente della tensione emotiva. L’amore è un tema presente, ma, rispetto alle precedenti opere del musicista lucchese, manca quello venato di erotismo con la sofferenza ad esso ... Leggi Tutto

Classici e letture di formazione

Lingua italiana (2025)

Classici e letture di formazione Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] delle letture che avevano orientato le loro vite e che erano state d’ispirazione per il loro lavoro. Inevitabile, visto il tema del colloquio, la citazione di Italo Calvino e del suo Perché leggere i classici, nel quale lo scrittore ha razionalizzato ... Leggi Tutto

Tecniche di nascondimento per adulti

Lingua italiana (2025)

Tecniche di nascondimento per adulti Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] bambini convinti di riuscire a passare dall’altra parte tirando un po’ in dentro la pancia». E sempre sul tema animale: la paura che in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio perché «rende intelligenti ... Leggi Tutto

Tristezza per favore vai via

Lingua italiana (2025)

Tristezza per favore vai via Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] il brano nel 1967, con l’arrangiamento di Augusto Martelli, per lo stesso album che contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è ... Leggi Tutto

Le parole per non dirlo

Lingua italiana (2025)

Le parole per non dirlo Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] show pieno di espressioni vaghe, frasi fatte, luoghi comuni e anglicismi.Oggi quella frase ci serve per affrontare un tema importante: il linguaggio pubblico che, anche quando appare neutro, smette di essere uno strumento di dialogo tra cittadini e ... Leggi Tutto

Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra

Lingua italiana (2025)

Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] la capacità di leggere le fonti, imparando ad approfondire le notizie nonché acquisire maggior conoscenza e consapevolezza rispetto al tema; riflettere sulle professioni educative e sui ruoli, i compiti e le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis ... Leggi Tutto

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie

Lingua italiana (2025)

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] di potenzialità, all’interno di processi dinamici e ricchi di imprevisti.L’autrice spiega infatti che per affrontare il tema del futuro si può attuare una “predizione” a partire dall’analisi degli small data per identificare tendenze emergenti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali