Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] la ripetizione del pronome egli se non avesse rispettato il divieto del lui soggetto. La rinnovata sensibilità cinquecentesca in tema di ripetizioni è confermata da Sperone Speroni, che nel Dialogo della Rettorica loda la maestria di Petrarca nel non ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] per la marzialità di un tempo che non ammette contraddizione. Bisogna scavare dunque, e neppure così nel passato – per restare in tema – per capire che cosa abbia svegliato questo tempo che dormiva. Prima e dopo il 2020Un aiuto me lo dà Sofia con una ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] scrittore riproduce sia il tono che la tragicomica ingenuità di un bambino che presenta sé stesso e la sua famiglia in un tema in classe:Io mi chiamo Calafiore Sebastiano, ho dodici anni e cinque fratelli, il più grande si chiama Pasquale […] e ride ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] lessico italiano è però una questione diversa rispetto alla citazione di quegli animali nella cultura e nella letteratura italiana: al tema si dedica il citato Epifanie entomologiche, che offre, grazie a 21 saggi (si può leggere una loro sintesi su ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] il boss ha parlato per più di quarant’anni alla sua organizzazione. Quasi mai lo scrittore di Porto Empedocle ha toccato il tema della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per Camilleri è ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] specifico su alcuni aspetti della storia linguistica della composizione neoclassica» (p. 77), quindi di affrontare il tema in una prospettiva diacronica che tenga conto della complessa stratificazione del meccanismo formativo nel corso dei secoli. L ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , un brano in ¾ jazz, swingato, in cui il tema narrativo è espresso esclusivamente dal titolo, che richiama un’immagine unghie» ne è un’evidenza).La condizione dell’amore impossibile, tema caro alla tradizione drammatica, è qui estesa a un giovane ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] di papiro di recente pubblicazione (PSO rr.1-20 e PGC inv. 105 fr. 3 col. II, editi nel 2014) affrontano il tema del viaggio per mare con riferimento al ritorno in patria del fratello Carasso, evento che porterà con sé prosperità e protezione per la ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è stato ed è molto profondo. Tanto che persino una rivista dedicata ai più piccoli, «Focus Junior», ha dedicato al tema un articolo intitolato Il dizionario dell’ecologia: conosci le parole amiche dell’ambiente?. Se le devono conoscere i bambini, a ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] diverso / vola volando, vola via». Nel finale si ascolta il suono di un nastro che si riavvolge: è una citazione, il tema conduttore di In volo, a sottolineare la linea di continuità concettuale dopo cinquanta anni tra il Salvadanaio di allora e l ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...