Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] amico gli chiede di dirgli cosa sia l’amore. La richiesta non deve sorprendere perché il tema dell’origine e della natura dell’amore è un tema privilegiato della lirica italiana del ’200 e, prima ancora, della poesia trobadorica. Fuori dai confini ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] avessero bisogno di ricevere istruzioni o spiegazioni aggiuntive su un tema che riguarda direttamente il loro corpo e i loro diritti Potremmo dire che queste sono variazioni su uno stesso tema: riaffermare un’autorità (percepita) a discapito dell’ ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] : da questo momento, attraverso una progressiva semplificazione del linguaggio, favorita dal proliferare delle trasmissioni televisive a tema politico, si ricerca un contatto sempre più diretto con l’elettorato e si manifesta una tendenza destinata ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] abbondante che professa “altre religioni”, quali l’ebraismo, l’induismo, il buddismo o altre fedi di origine orientale.Il tema della convivenza religiosa e della compresenza oggi in Italia di diverse pratiche e culti è molto attuale e presenta, come ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] evidenza lo strato gergale dei linguaggi giovanili, ma si rivolge, come del resto è annunciato dal titolo, a un tema più vasto e senza dubbio più interessante: quello dei giovani davanti alla lingua italiana. Il linguaggio giovanile è presentato nel ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] con l’obiettivo di prendere in prestito i meccanismi critici di Maupassant ed espanderli, applicarli su di sé. Circonda il tema del mascheramento per non darsi scampo. La vicinanza con l’autobiografia palermitana è chiara: non solo per la difficoltà ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] rimaneCosì il critico:[I]l modo nel quale il tema della sospensione temporale […] viene evocato utilizza uno stilema dantesco amplificandoli e rimodellandoli, il motivo temporale e il tema stesso della sospensione temporale già presenti nel testo ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] ), a riprodurre l’acqua ormai esaurita (Varvello), a riorganizzare comunità dopo il crollo delle tecnologie avanzate (Varesi, che sviluppa un tema già affrontato in L’ora buca). Non è detto però che il finale sia lieto, né che il registro non possa ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] transeunte umano e quello del divino. In particolare, il tema dell’angelo ricorre nella topica immagine della “lotta con l un continuo senso di premonizione che si affianca al tema della diagnosi della malattia psichica (altra forma di premonizione ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] sapevo di Bontempelli e non mi pare tanto giusto. Come penso, se voleva dire che c'era una continua variazione sul medesimo tema, questo non c'è nel Canzoniere. Dunque, la mia idea di fondo è rimasta quella di vedere se Petrarca era veramente così ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...