Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di spasimo erotico in cui ci si smarrisce in Dio. Il tema della mors osculi fu affrontato dai rappresentanti della cabala cristiana, a partire da Leone Ebreo, Celio Calcagnini, Francesco Zorzi ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] dal verso «Ciascuno cresce solo se sognato» di Danilo Dolci, che la incontrò bambina e la sognò scrittrice dopo averne letto un tema) e perché anche innamorarsi delle parole è pericoloso; e quindi anche le cose che non ha detto o scritto – o di cui ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] Insana) e cita vari episodi di catastrofi e crisi globali. La denuncia delle ingiustizie pubbliche si affianca anche a un tema biografico, la malattia alla bocca, una stortura e tortura fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] da sfoghi e premeditazioni, in certi casi da confessioni, in altri da richieste di aiuto più o meno esplicite? Il tema è vasto e di sicuro il lessico ne risente molto. Un esempio è testimoniato da questa asserzione:L’italiano [...] un tempo fu la ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Uso, non-uso, riuso e abusoIl fenomeno dell’uso, non-uso, riuso e abuso dei segni di interpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] di una sfida all'apparente compattezza di una realtà sottoposta a una continua interrogazione.Il dualismo coinvolge anche il tema amoroso: se in libri precedenti, come Aprile degli anni, Dalessandro cantava l’amore a voce spiegata, qui pare piuttosto ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Paese del continente, soprattutto il Venezuela) nel Nuovo Mondo; più di recente l'Australia. Offrono buoni avviamenti al complesso tema dei contatti linguistici tra l’italiano, i suoi dialetti e le lingue iberoromanze del Sud America Lo Cascio (1987 ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] lettura). Alcuni specialisti sono attratti proprio dal tema della relazione tra medioevo e comunicazione: oltre di medioevo nel conflitto russo-ucraino, pp. 70-71 e il tema del medievalismo politico italiano, a cui l’autore dedica tutto il capitolo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] bianco e le scatolette di Meat and Vegetables, le mine inesplose e i libri della biblioteca familiare trafugati dai tedeschi.Il tema delle origini torna a più riprese, a partire dal rapporto col dialetto abruzzese che gli ha permesso di verificare le ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] : sarebbe stato possibile in futuro affrontare il tema in ambito legislativo piuttosto che tentare una difficile divorzio si ricominci a parlare. I tempi per affrontare il tema, contando sull’appoggio dei cittadini, sono maturi. Verso la leggeIl ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...