Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione, senza mai affrontare con la necessaria verità, il tema della differenza, del frazionismo necessario, della fatica della sintesi che diventa unità e non unanimismo.Ma non mancano ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] grande fenomeno che oggi è l’erotismo.E se un’altra voce poetica femminile, Alda Merini (1931-2009), affidava al tema amoroso la sua cifra più specifica e caratterizzante avventurandosi con dolore, stupore e meraviglia tra gli scogli e le secche del ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] !) in noi reazioni dalle quali non possiamo prendere troppa distanza. Certo è che molte delle azioni compiute per sensibilizzarci sul tema, anziché motivare all’azione o anche a una presa di coscienza più matura, ci ha condotti al polo opposto, dove ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] a Torino, presso il Museo della Fantascienza, nel 2021, sono state il primo innesco delle riflessioni sul tema. Bibliografia delle opere di Luce d'EramoDeviazione, Feltrinelli, 2012.Partiranno, Feltrinelli 2023.Racconti quasi di guerra, Mondadori ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). Il cantuatore riprenderà il tema in un’altra delle sue più belle e fortunate canzoni, Meraviglioso del 1968: anche lì acque scure e possibile suicidio, ma ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] ferma posizione linguistica si inseriva in un contesto particolare, relativamente al disegno di legge proprio sullo smart working, tema a cui si è dedicato il giuslavorista Maurizio Del Conte. Non senza polemiche, ovviamente. Nella pagina dedicata si ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] dell’Italia centrale nel medioevo e il medievalismo, cioè la rappresentazione del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] di cittadinanza e localizzato nelle Regioni centrali e, soprattutto, meridionali. Questa localizzazione è coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne avevamo trovato testimonianze ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] termine che proprio il Rapetti ha sfilato dai mestieri per collocarlo nelle arti – allestisce una storia intorno all’eterno tema delle corna, salvo rovesciarlo in prospettiva obliqua: il tradito parla (o straparla), il delatore (quanto amico, quanto ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] un «sindacato dei diritti e della libertà», a rilanciare questo dibattito.Oggi con il sindacato di strada il tema si ripropone di fronte a organizzazioni sindacali che, in parte, sono diventate burocratiche e consociative, si sono ministerializzate ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...