Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] . V.n., XXVI 5-7).Beatrice angeloSi parla spesso di Beatrice come donna angelo e, d’altro canto, il tema è universalmente riconosciuto come la cifra peculiare della femminilità stilnovista. Sulla fortuna popolare di quest’immagine – il concetto per ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] e luoghi comuni (basti pensare ai ritornelli sul presunto “ritorno al Medioevo”) e in riferimento a qualsiasi tema, dal cattivo funzionamento delle reti wi-fi fino alla cronaca sportiva. La comunicazione storicaQuelli appena esposti non sono ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] il romanzo, culminando in una figura centrale nelle pagine finali. Luisa non è solo un personaggio primario, ma rappresenta un tema fondamentale del libro: l'integrazione della diversità e la lotta per il riconoscimento e la dignità. Il linguaggio di ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] paragrafo in cui pare profilarsi l’ascesa al cielo di Beatrice tra le braccia di Amore, viene introdotto per la prima volta il tema della morte, che è uno dei fulcri del libello, e si inaugura la serie triadica a climax, che comprenderà poi la morte ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] alla deonomastica che si avvia alla chiusura ne è stata un buon esempio) e almeno una rivista scientifica sul tema in ogni sua sfaccettatura (RIOn – Rivista italiana di onomastica fondata e diretta da Enzo Caffarelli): grazie a questa voluminosa ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] distribuzione cronologica tra le parti politiche. Anzi, sembrerebbe che nelle aule parlamentari declinismo sia stato un tema sul quale puntava la propria attenzione prevalentemente del centrodestra. Declinismo risulta usato al Senato il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione, senza mai affrontare con la necessaria verità, il tema della differenza, del frazionismo necessario, della fatica della sintesi che diventa unità e non unanimismo.Ma non mancano ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] grande fenomeno che oggi è l’erotismo.E se un’altra voce poetica femminile, Alda Merini (1931-2009), affidava al tema amoroso la sua cifra più specifica e caratterizzante avventurandosi con dolore, stupore e meraviglia tra gli scogli e le secche del ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] !) in noi reazioni dalle quali non possiamo prendere troppa distanza. Certo è che molte delle azioni compiute per sensibilizzarci sul tema, anziché motivare all’azione o anche a una presa di coscienza più matura, ci ha condotti al polo opposto, dove ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] a Torino, presso il Museo della Fantascienza, nel 2021, sono state il primo innesco delle riflessioni sul tema. Bibliografia delle opere di Luce d'EramoDeviazione, Feltrinelli, 2012.Partiranno, Feltrinelli 2023.Racconti quasi di guerra, Mondadori ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...