• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

tema¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tema¹ /'tema/ s. f. [der. di temere], solo al sing., lett. - [il temere: Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch'io venni (Dante)] ≈ paura, timore. ‖ sospetto. ↔ audacia, coraggio. ▼ Perifr. [...] prep.: lett., per tema di [a motivo di una causa negativa] ≈ per paura di, per timore di. ... Leggi Tutto

tema²

Sinonimi e Contrari (2003)

tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] uno scritto: il t. di un articolo] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tematica. ‖ assunto, sostanza, tesi. b. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, teatrale e sim.: il t. dei ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] elemento melodico di una composizione: un m. orecchiabile] ≈ ↓ motivetto. ‖ aria, arietta, melodia, tema. ● Espressioni: motivo dominante (o conduttore o ricorrente) [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] condiz. andrèi, non com. anderèi, ecc.; imperat. vai [va'] o va [radd. sint.], andate; le altre forme sono regolari, dal tema and-). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [trasferirsi da un luogo a un altro] ≈ (scherz., lett.) ambulare, avanzare, avviarsi ... Leggi Tutto

eritema

Sinonimi e Contrari (2003)

eritema /eri'tɛma/ s. m. [dal gr. erýthēma -atos, propriam. "rossore", dal tema di eréuthō "arrossare, arrossire"] (pl. -i). - (med.) [aspetto arrossato della pelle dovuto a un'aumentata quantità di sangue [...] nei vasi della pelle stessa: e. solare] ≈ Ⓖ arrossamento, eritrosi ... Leggi Tutto

Leitmotiv

Sinonimi e Contrari (2003)

Leitmotiv /'laitmoti:f/ (o, all'ital., leitmotiv) s. neutro, ted. [propr. "motivo guida", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"], usato in ital. al masch. - 1. (mus.) [nell'opera sinfonica, giro [...] ritornello. 2. (estens.) [elemento ricorrente nell'opera di uno scrittore, in attività e comportamenti di vario genere, ecc.: il l. di un romanzo] ≈ argomento, filo (rosso), motivo (conduttore), soggetto, tema. ‖ ritornello. ⇓ formula, motto, slogan. ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite, èscono; cong. pres. èsca ..., usciamo, usciate, èscano; imperat. èsci, uscite; regolari tutti gli altri tempi: uscivo, uscirò, uscìi, uscèndo, uscito, ecc.; ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] scheda (scolastica, di valutazione); scrutinio; seminario; sezione (coordinata, staccata); sospensione; succursale; sufficienza; supplenza; svolgimento; tema; tesina; test (di ingresso, di profitto); testo libero; tirocinio; titolo di studio; traccia ... Leggi Tutto

conduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

conduttore /kondu't:ore/ [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre "condurre"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi guida un veicolo] ≈ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha [...] 2. (fis.) [corpo che permette la conduzione] ↔ coibente, isolante. ■ agg. [che ricorre in qualcosa] ● Espressioni: motivo conduttore [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo dominante (o ricorrente ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; scherzo; serenata; sestetto; settimino; siciliana; sinfonia; sonata; sonatina; stornello; strambotto; studio; suite; tango; tema con variazioni; terzetto; toccata; trio; tropo; twist; valzer; vaudeville; villanella o villanesca; villotta; zarzuela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali