Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] L'Amazzone è una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il punto di arrivo di questo tema di cui F. ci aveva dato tante originali formulazioni, specialmente nello scudo della Parthènos. Si è discusso se l'Amazzone ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] nuove vie di comunicazione. Si costruirono strade e città, e fu dato ampio favore alla cultura e alle arti. In tema di politica estera, si allacciarono stretti rapporti diplomatici anche con i regni ellenistici, con scambi frequenti di ambascerie. In ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] della nuova casa, era circondato da gallerie pavimentate con mosaici geometrici, che non formavano però un tema continuo, ma rettangoli successivi di motivi distinti; intorno al peristilio si disponevano abitazioni, fortificate dalla parte ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] di rappresentazioni con A.: l'una, in Anthol. Pal., iii, 13 (epigrammi di Cizico), l'altra in Philostratus Iuv., 50. Il tema di Eracle che strozza i serpenti alla presenza di A. e di Anfitrione appare preferito dagli artisti: lo troviamo in pitture ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] da modelli greci e potevano recare motivi ornamentali a festoni, bucrani, patere o rilievi con scene connesse al tema del sacrificio.
Cristianesimo
Arredo fisso della chiesa cristiana sin da 4° sec., l’a. presenta tipologie specifiche, dapprima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] industriali si adattano benissimo a questa situazione, compresa la dimora più grande: la Domus delle divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’età imperiale ma di molto accresciuta nel II sec. d.C. Nei suoi ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] autori della precedente kölix gemella; però non ne è una ripetizione meccanica, bensì una libera formulazione dello stesso tema con tutte quelle varianti nell'interpretazione dei modelli nate dal lavoro a mano libera; anzi alcuni tocchi e alcuni ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 'indipendenza (1972), eretto a Vllora da S. Hajderi, K. Rama, M. Dhrami, H. Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema della storia del Partito: P. Kokushta, Alla casa del partito (1971), simbolico; S. Hysa (n. 1938), Il partito è fondato (1974), con ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] la raccolta Saggi di antichità (3 voll.), pubblicata nel 1979 in occasione del suo quarantennio d'insegnamento universitario. Il tema della formazione delle civiltà storiche dell'Italia preromana (cui P. ha poi dedicato la sintesi Storia della prima ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] dei figli. Medusa vinta durante il sonno da P. si trova appena nel V sec. nell'arte attica, ma non fu mai un tema troppo frequente.
Durante il suo volo di ritorno dall'uccisione della Medusa, P. libera da un mostro marino la figlia di Kepheus e di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...