ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] dell'aristocrazia romana. Proprio questo modello, lo stipo di piccole dimensioni colmo di volumina, sarebbe stato associato al tema del filosofo antico fra i suoi libri, poi filtrato nel ritratto dell'evangelista o del santo dottore medievale.Sin ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] di un caposcuola. È infatti questo il lato più eccezionale della personalità di E., l'estrema serietà con cui egli affronta ogni tema e la quieta sicurezza con cui egli propone le sue invenzioni. In questo senso il distacco tra lui e anche le massime ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] valva rappresenta una scena di Zibatio, si può dire che questa introduca nel suo aspetto rituale e liturgico il tema religioso, ripreso più drammaticamente nella valva postica.
Il dittico fa parte di un gruppo stilistico, che comprende il dittico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 47.
G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipara, in MEFRA, 96, 2 (1984), pp. 557-78.
M. Cristofani, Nuovi spunti sul tema della talassocrazia etrusca, in Xenia, 8 (1984), pp. 3-20.
F.-H. Pairault-Massa, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di New York e, più tardi, di altri nel mondo. Diverso è il percorso di una museografia che reinterpreta il proprio tema in chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] teatrale o di un rotulus come attributo del defunto, si legge un chiaro riferimento alla pratica della cultura, al tema globale della gloria raggiunta in questo mondo e quindi all'immortalità attraverso la fama tra gli uomini, concetto cantato da ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] gli fa da supporto, raffigura la Missio apostolorum come tema emblematico di una visione provvidenziale della storia, mentre 'imperatore e il re biblico, che era appunto il tema prediletto dai letterati di corte, mentre la ricostruzione del tempio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Ugualmente proveniente da necropoli è la nota Sfinge antropofaga che tiene fra le zampe anteriori una testa umana, un tema che trae origine dal grande repertorio di Aquileia (sfingi in funzione di guardiane del sepolcro, o comunque in contesti ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] della difesa dell'impero bizantino, l'isola e gran parte della zona meridionale dell'Asia Minore costituirono il tema navale dei Cibirreoti (Costantino VII Porfirogenito, De thematibus; CSHB, XIV, 1840, pp. 37-38). Sia gli storici bizantini ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] classicismo, che non lo rappresentano più in una azione precisa e neppur più circondato dal suo selvaggio ed esaltato tiaso. Tema di queste figurazioni sono D. in tranquillo consesso con altre divinità o insieme con poeti e attori, ma specialmente D ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...