Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'imboccatura rappresenta probabilmente Borea ed Orizia con ai lati Eretteo ed Atena. L'influsso di Atene si avverte più nel tema che non nello stile. Alla produzione tarantina venne attribuito anche un rhytòn a forma di testa di toro, proveniente da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e come esso avesse comportato profonde modificazione alla morfoidrografia del territorio, appare emblematica del suo pensiero su questo tema. Così per Platone il fondatore della città, ancora prima di dare inizio alla sua impresa, deve verificare ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] . La più celebre di tali decorazioni parietali, scoperta (1960) in una tomba a Xishanqiao presso Nanjing, è ispirata a un tema caro alla letteratura cinese, quello dei "Sette Saggi del Bosco di Bambù e Rong Qiqi".
Nella Cina settentrionale ha assunto ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] luce, viene sottratto alle fauci del drago e presentato da un angelo al cospetto dell'Altissimo.Parte integrante del tema apocalittico è la decorazione della cupoletta del ciborio con quattro angeli che trattengono i venti nei pennacchi e l'agnello ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ellenistico Alessandro da Pleuron in Anatolia, scrisse una tragedia ᾿Αστραγαλισταί (I giuocatori di astragali), che aveva per tema l'omicidio commesso da Patroclo nella furia del gioco (Il., xxiii, 84 ss.). Probabilmente anche dotti alessandrini ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] si vede seduta sopra un mucchio di armi; secondo il tema da tempo adottato sulle monete a rappresentare le province conquistate. la guerra delle Gallie. A O la scena si ispira ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] qualche interessante osservazione anche la nutrita produzione di rilievi funerari e votivi. Nelle stele funerarie torna con frequenza il tema del banchetto (lo abbiamo visto anche in Mesia e in Dacia). Ma è soprattutto diffusissimo (e “invade” anche ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] anni venti del sec. 9° un nuovo impulso venne dato all'attività economica e sociale della città dalla creazione del tema autonomo di D.; quest'organismo amministrativo, che si opponeva alla talassocrazia araba, al pericolo franco e alla pressione ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] Basilea, 1961, completo di riferimenti bibliografici), si rimanda per una documentazione esauriente, limitandoci qui a presentare il tema degli episodî scelti dalle arti figurative e ad indicare soltanto i monumenti più significativi.
P. appare nell ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] , un quadro ove erano rappresentati gli Eraclidi, Alcmena e la figlia di Eracle in atto di supplicare gli Ateniesi per tema di Euristeo (quest'ultima opera, che può lasciare intravvedere l'influsso di Euripide sulla pittura contemporanea, era stata ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...