DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] quaderni dedicati, all'indomani della promulgazione delle leggi razziali e sempre per iniziativa dell'Istituto di studi romani ' al tema dei rapporti fra "civiltà di Roma e problemi della razza" (Italia preromana e stirpe italica, Roma 1940) e per ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] rigore geometrico: frequenti le composizioni a base di zig-zag, triangoli, losanghe, meandri, oppure di linee curveggianti sul tema della spirale. Una tecnica caratteristica è l'excisione, con la quale si otteneva l'effetto del rilievo, asportando ai ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] di difesa (strati VIII-VII) che venne ancora rinforzato sotto il Nuovo Impero (1460-1200: strati VI-V) verosimilmente per tema di incursioni micenee o di isolati colpi di mano pirateschi. La pianta di queste mura non differisce da quella usata per le ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] dir la loro parte senza che quasi si avverta un cambiamento di tono: si direbbe quasi che l'importanza o meno del tema non incida sull'impegno dell'artista o sulla saldezza e onestà del suo senso formale. Ed è appunto questa interezza, questa sanità ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] con una complessa scena mitologica, quasi certamente il mito di Atena e Marsia, in una rielaborazione tardo-ellenistica del noto tema mironiano; a metà circa del I sec. a. C. si riferiscono invece alcuni frammenti di lastre del tipo Campana. In ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] e non è nemmeno sicuro che sia un originale greco. Tuttavia, l'opera rivela una nuova concezione della figura virile nuda, tema principale dell'arte della scuola policletea preferito da A. per le sue figure di divinità e di eroi.
Bibl: C. Robert ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] dimostrando, in tal modo, una diffusa sensibilità al tema del recupero e della documentazione di una memoria da E. Battisti e le tante altre successive, sempre sul medesimo tema, 'sponsorizzate' da grandi imprese pubbliche e private con l'evidente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] materiali. Un importante ruolo affidato all'etnoarcheologia ha riguardato in specie la produzione ceramica; tra gli studi attinenti a questo tema in Africa Occidentale sono da segnalare in specie quelli di A. Adandé in Benin, di L.B. Crossland in ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] cui era destinata - lo svolgimento della vita civica nelle comunità romane - la creazione di una grande sala coperta; ma tale tema era poi svolto con una certa libertà dagli architetti che ne curavano l'esecuzione. Si potrebbe dedurne che la parola ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] seguito appare occasionalmente accanto a quella del combattimento. Anche nella piccola plastica a tutto tondo e nella grande statuaria il tema ha una lunga tradizione che inizia dal periodo arcaico e dura sino a quello classico tardo (Lisippo). 2) L ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...