Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] separa la navata dal transetto nelle basiliche. A L.B. Alberti (Rimini) e a B. Peruzzi (Carpi) si deve una ripresa del tema nelle facciate delle chiese. Dal Rinascimento a tutta l’età barocca, fu frequente l’uso in Italia e poi oltralpe, di innalzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e in M. Scorza (Redoble por Rancas, 1970; Historia de Garambombo el invisible, 1972; El cantar de Agapito Robles, 1977). Al tema indigenista si rivolgono anche E. Vargas Vicuña, C.E. Zavaleta (El Cristo Villenas, 1955; Unas manos violentas, 1958) e M ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] un recente ma infondato dissenso) con l'istituzione delle solenni Panatenee. I cicli decorativi dei templi classici sono stati tema di ripetute proposte esegetiche; in particolare il fregio del Partenone nel quale, in vario modo, si riflette l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di questi due secoli la città, che manteneva la sua importanza politica (poiché era senza dubbio la capitale del tema dei Traci) e religiosa, subì una considerevole contrazione della cinta muraria, sicuramente sotto Costante II (641-658): il nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] Ande Centrali, e ci si limiterà alla presentazione generale del tema. Le forme principali delle strutture funerarie in quest'area sono: evidente, ma la cui decorazione allude chiaramente al tema della morte. Di particolare importanza a questo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Michelangelo Buonarroti, che dedicò quattro anni della sua vita a dipingere ben 500 metri quadrati della volta della Cappella. Il tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] che, illustrando gli effetti del buon governo, descrive le opere quotidiane della campagna.
Di antica origine classica, il tema del calendario - a cui la Chiesa conferì senso religioso - ricomparve nell'Alto Medioevo (Stern, 1955) attraverso poesie e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] da quelle, e che presentano ugualmente il fanciullo sulla spalla, ci offrono altre interpretazioni del tema della V. Materna. Constatiamo il successo di questo tema iconografico all'epoca di Augusto o dei suoi primi successori su tre rilievi di cui ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] tutti i vasi il luogo dell'azione è indicato dalla tomba di Patroclo, sorvolato dal suo εἴδωλον.
Anche le composizioni con il tema del riscatto si possono dividere in due gruppi, di cui il secondo s'incontra solo nella ceramica. Il primo gruppo è ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato il panorama critico (Kunstgeschichtliche Anzeigen, n.s., 3, 1958; 4, 1959; 6, 1963-1964 ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...