• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [14877]
Archeologia [538]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Diritto civile [522]

OXFORD 306, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 306, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo di coppe apode decorate quasi uniformemente dalla figura [...] di un atleta con un akòntion. Si direbbe in realtà che è piuttosto la conformità del tema che le forme ad avere determinato il raggruppamento. In effetti accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano figure articolate e liberamente inflesse ... Leggi Tutto

VITULAZIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITULAZIO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo campano attivo presumibilmente verso la fine del III sec. a. C. Si tratta di un poverissimo artigiano che J. D. Beazley introduce nel gruppo cosiddetto [...] a campana che gli sono assegnati sono estremamente identificabili per il singolare disfacimento formale della decorazione pittorica. Il tema è sempre lo stesso: uno di quei grandi volti femminili di profilo, tracciato con abbreviata sommarietà, e ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] ad Omero proprio un'illustrazione dell'Iliade Ambrosiana, vuoi per influenza del teatro, vuoi per tarde convenzioni illustrative. Il tema che maggiormente impegnò gli artisti fu senza dubbio quello relativo alla sorte di A. dopo la caduta di Troia ... Leggi Tutto

LENINGRADO 702, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO 702, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno e subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate sei anfore nolane e una lèkythos, opere di secondaria importanza [...] e di un classicismo incerto e turbato. Si può ricordare che nei brevi limiti della sua opera ricorre due volte il tema dell'inseguimento di Elena. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 422; A. Peredolski, in Journ. Hell. Stud., XLVIII, 1928, p. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , della metà del II sec., mentre quella di Aurelia Ge ha il tema del colonnato ripetuto su entrambi i lati e si risolve quindi in un ricordato il m. degli Acilii di Allifae, in cui il tema delle nicchie si trova all'esterno ed all'interno e la ... Leggi Tutto

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] entro un blocco di marmo. Come conseguenza, per circa un secolo e mezzo la scultura greca ebbe a proporsi il tema della figura umana come motivo centrale, ricercando appassionatamente le armonie formali di un corpo giovane e perfetto sino a farne la ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] fede della vita). Anche in una caricatura ricordata da Tertuliano (Apol., 16) il C. era raffigurato come Maestro. 3. Orfeo. - Legato al tema del pastore, cioè al motivo della salvezza, è il tipo dell'Orfeo: "C. ha convertito in uomini le pietre e le ... Leggi Tutto

MARMARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMARO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa la metà del VI sec. a. C. Gli sono state assegnate solo tre opere, due coppe di quel singolare tipo con anse a bottoni che anche cronologicamente [...] la classe di Siana e le coppe miniaturistiche normali, e un frammento di piatto a tripode. In queste opere il tema costante è l'amazzonomachia, trattata con elaborata minuziosità. Le figure si aggruppano in masse compatte, attenuate solo a tratti dal ... Leggi Tutto

TYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRÒ (Τυρώ) E. Paribeni Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] esser trattata da Esiodo. Tuttavia non è che nel V sec. a. C., attraverso il teatro attico, che questo tema mitico abbastanza periferico prende consistenza e notorietà nel mondo ellenico. Sappiamo infatti di due tragedie di Sofocle su questo ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in una lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, è del resto alla base di tutte le successive ricerche su questo tema. Lo studio del Mānasāra è stato ripreso successivamente da P.K. Acharya, tra le cui opere, pubblicate tra il 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali