Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , presentano varianti sensibili tra di loro. Ma queste possono riportarsi sia a tratti individuali che a variazioni sullo stesso tema che si trova genericamente in altri conî (zecca di Mallos circa 385), dovute a diversi artisti operanti per l'una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] se qui si registra una delle prime apparizioni del tema dell'arco inquadrato dall'ordine. Anche nel ricorso fregio a girali di acanto, destinato ad affermarsi come un tema ricorrente della scultura architettonica augustea. Il tempio di Bel a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 10° e l'inizio dell'11°, presenta appunto sulle quattro facce e sul coperchio una serie di scene a tema mitologico, raccordate tra loro da un legame concettuale molto sottile: il programma iconografico sembra incentrato sulle manifestazioni dell'Eros ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Egli vi riprende, in chiave economica e sociale, il tema del bipolarismo nell'arte romana, con particolare riferimento alle tesi di tradizionale". Più decisamente I. Morris utilizza il tema dei modelli sociali nello studio delle necropoli ateniesi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] S. Giovanni Evangelista (dopo il 423), di cui si ha notizia solo attraverso le fonti letterarie, a giudicare dal tema trionfale, deve essere considerato come risalente in massima parte all'arte aulica orientale. Dei cicli musivi conservati, il primo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] v. Tavola a colori) con scene crudeli di ludi funebri (v. phersu); la Tomba della Caccia e della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e narrativo (v. Tavola a colori); la Tomba delle Baccanti e delle Leonesse (520-500) e la Tomba del Barone (510 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] all'inizio della Lettera ai Romani, insieme con le scene isolate prima menzionate e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e di Paolino di Nola e, infine, prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] anelli chiusi, 'tranciati', che venivano attraversati e connessi dai primi; lavoro quindi molto esperto, lungo e costoso.Il tema 'maglia' divide da sempre gli studiosi; oggi le tesi sono due: quella 'anglosassone' (Kelly, Schwabe, 1931), secondo la ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] . Nel caso della hydrìa calcidese invece la presenza di una grande testa di cinghiale sembra introdurre ancora una volta il tema della caccia calidonia.
Anche in quest'ultima impresa P. figura tra i primissimi eroi accanto a Meleagro e ai Dioscuri ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] forse essere senz'altro considerato come la testa ed il tronco di una H., nella rappresentazione di un hieròs gàmos. Questo tema è stato spesso trattato su metope: nella maniera più completa in una dell'Heraion di Selinunte (metopa in calcare, viso ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...