La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di prospettiva, rispetto ai vecchi inquadramenti. Il tema della produzione di cibo è stato sviluppato particolarmente in Sahara e valle del Nilo (Barich 2002, 2004).
Il tema della domesticazione locale del bue, a partire da prototipi selvatici ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e, talvolta, di Nereide, o, secondo un'interpretazione più recente, di Atargatis (dea siriana: la scelta di questo tema è probabilmente un ossequio alle origini dell'imperatrice Iulia Domna, nata da una cospicua famiglia sacerdotale di Emesa); nella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] modalità operative, parallele a quelle proprie della filologia letteraria, per comunicare a vista, specie in riferimento al tema della reintegrazione delle lacune, il "grado di sicurezza" loro attribuito e altre informazioni: contrassegni e targhette ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e l'Europa, dall'altro verso la Valle dell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi meramente documentari, al tema di quest'opera).
In particolare, è da ricordare che la Grecia (prima minoica e micenea, poi 'omerica' e 'geometrica ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] i personaggi sono novità del VI secolo. In quanto alle due prime miniature, con "D." ispirato da Euresis e da Epinoia, si ricorda il tema del poeta ispirato dalle muse che risale almeno al II sec. d. C. Una copia del sec. XV (Bologna, ms. 3632) ci ha ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] che segnavano le ore cadendo in un bacile, era coronato da dodici finestre da cui uscivano dodici figure di cavalieri.Il tema dell'albero ricompare un secolo più tardi nell'a. più grandioso e articolato di cui le fonti (Costantino VII Porfirogenito ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] la cornice bruna della coppa, per suggerire quasi, col loro movimento ondoso, l'elemento acquatico cui si ispira il tema. La maestria dell'incisore è forse anche più evidente nel rovescio della tazza, interamente preso dalla maschera gorgonica. Sul ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di vari animali e di simboli astrali, presi in determinate composizioni, hanno, indubbiamente, un significato simbolico. Tema fondamentale dell'arte dell'antica Colchide è la raffigurazione di un animale fantastico, probabilmente un totem tribale ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] è attualmente coperta dai rottami della scena che presentava una decorazione marmorea. Notevoli alcuni rilievi scolpiti, di tema dionisiaco, di cui si ignora la precisa collocazione originaria. Le diversità stilistiche tra alcuni elementi decorativi ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] mondo infero, accanto ad Hades.
Al pittore Timanthes, degli inizî del IV sec. a. C., autore di numerose pitture di tema mitologico, è attribuito un quadro rappresentante P. addormentato (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) accanto al quale l'artista aveva ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...