• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [14877]
Archeologia [538]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Diritto civile [522]

CUMONT, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma. L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains (Parigi 1942), dove è svolto - sulla scorta dei monumenti figurati - il tema già trattato in Afterlife e ripreso in un volume postumo intitolato Lux perpetua (Parigi 1948). - La data di pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di un percorso e di un rapporto con l'Oriente egeo-anatolico che appare innegabile. Il modo in cui si colloca il tema delle origini etrusche nel quadro del capitolo lidio di una storia dei Persiani, quale è l'opera di Erodoto, esemplifica come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] di Istanbul (Kollwitz, pp. 144; 163, tav. 65, 2). 5° tipo: s. a cinque arcate con un'unica figura sotto ogni arcata. Tema: Cristo stante o in trono tra quattro Apostoli, oppure tra due Apostoli e due figure femminili. Il tipo è esemplificato da due ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] la testa della Gorgone al mostro che emerge con la testa; Cefeo siede in un angolo. In due urnette compare una Lasa. Il tema aveva attratto i grandi pittori greci: Nikias (v.) di Atene, nel IV sec. a. C. aveva dipinto una celebre A.; Euanthes, forse ... Leggi Tutto

KANAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANAKE (Κανάκη, Canăce) E. Paribeni Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] commento delle Heroides di Ovidio. K. stante e con la spada in mano è riconoscibile per il nome iscritto: in effetti il tema così comune dell'eroina che medita un delitto non consente di assegnare a K. altre immagini consimili. Bibl.: W. Drexler, in ... Leggi Tutto

CHAIRE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] . A giudicare da queste opere si tratterebbe di una personalità assai modesta, il cui mondo figurativo può ridursi a un unico tema: un corpo umano giovane e flessibile incurvato sopra o presso un grande vaso nel tondo di una coppa. Si tratta alle ... Leggi Tutto

HEIDELBERG 82, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG 82, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il decennio 460-450 a. C. A questa personalità estremamente labile e scolorita I. D. Beazley assegna un piccolo gruppo di coppe, [...] potrebbe eventualmente identificarsi con questo ultimo. Le poche opere a lui assegnate in cui apparentemente ritorna il tema di conversazioni di giovinetti ammantati, nella loro estrema modestia e nel loro vacuo candore rivelano un notevole processo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] pannelli parietali dipinti sugli sguinci degli ingressi maggiori delle sale, e anche delle "gallerie" del complesso H. Alle decorazioni a tema floreale e geometrico si affiancano nei periodi più tardi (seconda metà del XIII e forse pieno XII sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] stante che subisce imperturbata l'oltraggio di un minuscolo, presuntuoso mortale. Con ben altro senso di interiorità e di poesia il tema viene ripreso in una delle più antiche opere del Pittore di Berlino, l'hydrìa di Aberdeen. Per una volta, con un ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il 724 e in un contesto non iconoclasta, trattano il tema della raffigurazione dei sei concili provinciali in modo simbolico e città di C. e del tempio della Santa Sofia - rinnova il tema dell'offerta di radice antica, oscilla tra la fine del sec. 8 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali