• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1890 risultati
Tutti i risultati [14877]
Arti visive [1890]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] quali, evidentemente, esprime un modo diverso di concepire il significato del disegno industriale. Tra queste sembra pertinente al tema qui trattato la definizione di carattere generale data da T. Maldonado e riportata da G. Bonsiepe nel già citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Bioarchitettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] che hanno riferimenti culturali distinti. La b. consiste nel progettare e costruire ponendo attenzione al tema delle risorse ambientali, alle questioni relative al comfort e alla salute, al rendimento energetico, al controllo di tecnologie e processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ARCHITETTURA 'SOSTENIBILE – INTERVALLO DI VARIABILITÀ – ARCHITETTURA ECOLOGICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioarchitettura (1)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Gabriella Guandalini Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] 1957, p. 33, n. 4; A. C. Quintavalle, Correggio, Milano 1970, p. 110, scheda 82). Intorno alla metà del sec. XVI il tema correggesco è quasi una tappa d'obbligo per i pittori emiliani di tutti i livelli qualitativi, ma nelle opere conservate del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OXFORD 306, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 306, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo di coppe apode decorate quasi uniformemente dalla figura [...] di un atleta con un akòntion. Si direbbe in realtà che è piuttosto la conformità del tema che le forme ad avere determinato il raggruppamento. In effetti accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano figure articolate e liberamente inflesse ... Leggi Tutto

GAMBERINI, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAMBERINI, Italo Cinzia Corradini Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] 1933 quando, come allievo di G. Michelucci, partecipa al concorso per il progetto della Stazione di Firenze. Il tema estremamente impegnativo, dato l'inserimento del nuovo edificio in un contesto caratterizzato dalla presenza della chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MONTEDISON – BRUTALISTA – FIRENZE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERINI, Italo (1)
Mostra Tutti

Albero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero C. Lapostolle A. Santoro OCCIDENTE di C. Lapostolle L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] divide tuttavia facilmente in positivi o negativi. Dalla parte dell'a. della vita si collocano gli episodi in cui l'a. è collegato al tema della discendenza (Gn. 2, 6; 18, 1; Is. 11, 1), dove la metafora dell'a. in fiore serve a indicare l'uomo (Sal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIARDINO DELL'EDEN

Manessier, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Ouen, Somme, 1911 - Orléans 1993); studiò architettura ad Amiens, poi a Parigi frequentò l'École des beaux-arts e varie accademie di Montparnasse, in particolare lo studio di R. Bissière. [...] mostra "Peintres de tradition française" organizzata da G. Bazaine. La conversione religiosa (1943) lo portò a prediligere il tema sacro espresso in un linguaggio di acceso cromatismo sempre coerente alle sue ricerche non figurative. Oltre a grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRECKELSEN, Joahn Otto von Marco Nardini Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] nello stesso periodo una collaborazione professionale con J. e I. Exner, i cui interessi si focalizzavano intorno al tema della geometria euclidea e delle forme primarie. Nel 1960 progettò e realizzò la chiesa cattolica di Sankt Nicolaj, a Hvidovre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CHARLES DE GAULLE – CHIESA CATTOLICA – MEGASTRUTTURA – KRISTIANSTAD

VITULAZIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITULAZIO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo campano attivo presumibilmente verso la fine del III sec. a. C. Si tratta di un poverissimo artigiano che J. D. Beazley introduce nel gruppo cosiddetto [...] a campana che gli sono assegnati sono estremamente identificabili per il singolare disfacimento formale della decorazione pittorica. Il tema è sempre lo stesso: uno di quei grandi volti femminili di profilo, tracciato con abbreviata sommarietà, e ... Leggi Tutto

Nevinson, Christopher Richard Wynne

Enciclopedia on line

Nevinson, Christopher Richard Wynne Pittore (Londra 1889 - ivi 1946), figlio di Henry Woodd. Vicino ai gruppi d'avanguardia inglesi, durante un soggiorno a Parigi (1912-13) divise lo studio con Modigliani e conobbe G. Severini. Nel 1914 [...] il manifesto Vital english art, nel quale associava al futurismo il movimento vorticista, associazione fortemente respinta dai vorticisti. Al tema della guerra sono legate le sue opere più note (Ritorno alle trincee, 1914, Ottawa, National Gallery of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FUTURISMO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevinson, Christopher Richard Wynne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 189
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali