Neshat, Shirin
Giovanna Mencarelli
Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] alcune delle sue opere in Turchia, in Marocco e a New York. In Anchorage (1996), suo primo video, ha affrontato il tema della segregazione femminile; mentre in The shadow under the web, realizzato nel 1997 per la Biennale di Istanbul, ha esaminato i ...
Leggi Tutto
Manet, Édouard
Stella Bottai
Cambiare le regole della pittura
Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] in primo piano. Il pubblico reagisce male: il quadro viene deriso, la gente lo trova volgare e provocatorio. Eppure, il tema della gita all’aperto o del concerto campestre era stato dipinto molte volte in passato da artisti come Giorgione e Tiziano ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e da alcune figure di bambini, con riferimento al tema dinastico della pagina, come è spiegato dalle didascalie.Oltre , nell'ambito della stessa prima sezione del testo, venne introdotto il tema dell'Adorazione dei Magi (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Alla fine del 1896, l'H. vinse il primo concorso nazionale bandito dalla scuola per una borsa di studio, pubblicando il tema di discussione (Alcune pitture giovanili di B. Peruzzi, in Arch. stor. dell'arte, II [1896], pp. 321-341).
Determinante per l ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] ss.; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, Parigi 1948, p. 114 s.; p. 130; A. Brelisch, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma 1955, pp. 75 ss.; 92 ss., passim; G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 134 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] . Nelle sue prime uscite pubbliche, quindi, già si presentò con opere ispirate a quei soggetti animali che dovevano costituire il tema preminente della sua produzione. Le opere di argomento diverso (o almeno i ricordi che se ne hanno) sono assai rare ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] , pittore di soggetti storici, ne decorò la parte inferiore; nella volta, il B., con il padre, eseguì pitture sul suo tema favorito: "les débris d'une voûte, soutenus par d'énormes étais qui semblent menacer d'une ruine prochaine..." (Thiéry). Tali ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] marionettistica nel gruppo (si veda la coppa Cabinet des Médailles n. 811) come a indicare che il tema deriva da un dramma satiresco: più spesso il tema è svolto con solenne pateticità, come nel cratere a volute di Bologna n. 271 assegnato al Pittore ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1884 - ivi 1923). Esponente del movimento sorto nel 1910 attorno alla rivista Wendingen e conosciuto come Scuola di Amsterdam. Gli architetti di questo gruppo, i cui maggiori [...] utilitarie dell'epoca. Il blocco "Eigen Haard" lungo la Zaanstraat (1917-21) è il suo edificio più tipico. Il tema della casa operaia acquista una dignità del tutto particolare, secondo un ideale cittadino che contrasta con le posizioni del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dell'affiche e della sua funzione diversificata nel tempo. Ma il tema del formato, quello delle tecniche di stampa, dei luoghi dell'affissione m. variano nel formato e nella struttura a seconda del tema. I grandi m. cinematografici e per i prodotti di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...