MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] l'incisione ad acquaforte L'abside del duomo di Modena.
Il tema delle absidi romaniche, che ritorna in diverse grafiche del M. delle sue composizioni e le indagini accurate sul tema del paesaggio. Le composizioni, dal sereno impianto prospettico ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] concreti: infatti un documento catapanale del 1001-1002 mostra il kástron di Akeréntza ('Αϰεϱέντζα) amministrativamente dipendente dal tema di Lucania e, nel 1041, un vescovo della città è presente nelle file bizantine alla battaglia di Montemaggiore ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] Finzi, 1959). Di tale impresa pittorica è superstite, nella parte superiore del prospetto, una Scena della Passione di Cristo, tema scelto "a monito di coloro che, nel palazzo, dovevano rendere giustizia" (id., 1983). La condizione d'avanzato degrado ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] ellenistica (Apollod., Bibl., iii, 14, 3-4, e in seguito Hyg., Fab., 58; Schol. a Teocrito, i, 107; Elvio Cinna); è il tema anche di una metamorfosi di Ovidio (Metam., x, 298 ss.). Una sola raffigurazione di M. ci è pervenuta, sicura per la presenza ...
Leggi Tutto
ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] semplici e rettilinee. Si tratta per lo più di quieti dialoghi di due persone affiancate, e anche quando nel tema è implicito un elemento di contrasto, di lotta fisica e morale, ogni possibilità drammatica appare attenuata, smorzata in atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). Oggetto della sua ricerca è un’indagine implacabile sull’emotività, della quale segue in sé stessa e nelle vite degli altri le trame profonde, sondando [...] in varie esposizioni internazionali; è dello stesso anno il video Pas pu saisir la mort, in cui – muovendosi lungo il tema dell’assenza, che attraversa molta della sua produzione – ha registrato gli ultimi momenti di vita della madre. Nel 2003-2004 ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.) di Mende in Tracia. Si hanno testimonianze della sua attività a Olimpia e a Delfi. A E del tempio di Zeus a Olimpia ne è stata ritrovata (1875) la Nike marmorea [...] erano solo gli acroterî che, come ancora dice Pausania, consistevano in una Nike dorata al centro e in lebeti alle estremità, tema prediletto dal maestro che innalzò un'altra Nike a Delfi presso la Stoa degli Ateniesi. Per confronto con il panneggio ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] la chiave delle citazioni wrightiane nel progetto di casa ad appartamenti a Feltre (1949), ma anche delle "variazioni su tema" presenti nei progetti di cinematografo a San Donà di Piave (1949), della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] internazionali di New York, San Paolo, Pittsburg, Cracovia. Di grande interesse per la novità con cui è affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura sono le grandi opere cinetiche in metallo e vetro progettate in coll. con architetti per ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] liturgica del monachesimo marchigiano e della sua condizione signoriale.Verso la fine del sec. 12° giunse nelle M. il tema oltralpino della chiesa 'a sala'. Esso compare nell'abbaziale benedettina di S. Elena presso Serra San Quirico, con copertura ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...