• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [14877]
Cinema [650]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

KRASNA, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasna, Norman Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] , K. si dimostrò capace di sfruttare efficacemente lo stesso tipo di situazioni insolite per fini drammatici, approfondendo il tema da lui preferito dello scambio di identità e di ruoli. Apparentemente infaticabile, in un trentennio di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – CURTIS BERNHARDT

GARREL, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garrel, Philippe Rinaldo Censi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] al proprio vissuto biografico, familiare o sentimentale, come la sua relazione con la cantante rock Nico che ha ispirato il particolare tema ossessivo della sua opera, ossia il rapporto tra poeta e musa, pittore e modella. Egli ha così composto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VELVET UNDERGROUND – PIERRE CLÉMENTI – ANDY WARHOL – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARREL, Philippe (2)
Mostra Tutti

SAYLES, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sayles, John (propr. John Thomas) Altiero Scicchitano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] stilistica. Il suo film più rappresentativo è considerato Lone star (1996; Stella solitaria), intelligente riflessione sul tema della frontiera. Compiuti gli studi di psicologia al Williams College (nel Massachusetts), nel 1975 pubblicò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE KASDAN – ROGER CORMAN – LOS ANGELES – SCHENECTADY – JOE DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAYLES, John (1)
Mostra Tutti

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROTTA, Margarethe von Lorenzo Quaglietti Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] Klages ("Il secondo risveglio di Christa Klages", 1978), da molti considerato tra i suoi migliori e nel quale enuncia il tema di fondo della propria creatività: l'insanabile dissidio tra le regole sociali e la felicità individuale, tra razionalità e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – SPARTACHISTI – DINKELSBÜHL – OBERHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

Lelio, Sebastián

Enciclopedia on line

Lelio, Sebastián Lelio, Sebastián. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Mendoza, Argentina, 1974). Tra le figure più interessanti del nuovo cinema cileno, dopo gli studi presso la Escuela de [...] . Della sua produzione più recente vanno segnalate le pellicole, entrambe del 2017, Disobedience e Una mujer fantástica, pellicola sul tema del gender che si è aggiudicata nel 2018 il premio Oscar per il miglior film straniero, e Gloria Bell del 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – ARGENTINA

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carné, Marcel Bruno Roberti Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] visivi conferisce magia alle azioni. La conferma della predisposizione di C. per il fantastico la si ritrova nella variazione sul tema medievaleggiante della 'donna del sogno' che fu poi Juliette ou la clé des songes (1951). Estremo approdo in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JEAN LOUIS BARRAULT – COMMEDIA DELL'ARTE – ALEXANDRE TRAUNER – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

Donskoj, Mark

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ucraino (Odessa 1901 - Mosca 1981). Esordì nel 1928 con una regia in collaborazione V bol´šom gorode (In una grande città); dopo alcuni film dedicati a emergenti problemi sociali, [...] 1940). Due robusti film degli anni 1944 e 1945, tratti da opere letterarie sono dedicati alla guerra: la sincera adesione al tema dimostra un ampio senso della coralità e una capacità espressiva in cui si avverte evidente l'influenza del cinema russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAKSIM GOR´KIJ – UCRAINO – ODESSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donskoj, Mark (1)
Mostra Tutti

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] cui una progenie aliena si incarna in un gruppo di bambini nati in modo inspiegabile in un villaggio di campagna. Il tema dell'a. in questo caso si fonde con quello del bambino come entità minacciosa, eterogenea ed 'estranea', ripresa in altri film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

OZU, Yasujirō

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ozu, Yasujirō Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] e il cinese Hou Hsiao-hsien. Progressivamente il cinema di O. venne a focalizzarsi intorno a un unico e grande tema, quello della famiglia, con particolare attenzione al rapporto tra genitori e figli. Estraneo a un approccio di tipo sociologico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIM WENDERS – MANCIURIA – GIAPPONE – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZU, Yasujirō (1)
Mostra Tutti

POITIER, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poitier, Sidney Demetrio Salvi Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] ribelle, P. ottenne una nomination all'Oscar per The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer, il cui tema dominante è ancora il razzismo e ove due fuggiaschi (Tony Curtis e lo stesso P.), incatenati, sono costretti a condividere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD BROOKS – STANLEY KRAMER – NORMAN JEWISON – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIER, Sidney (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali