• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [14877]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

ausìlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ausilio ausìlio [Der. del lat. auxilium, dal tema di augere "accrescere"] [ELT] [FME] Nell'elettronica medicale, dispositivo per aiutare un organo menomato a compiere determinate funzioni: v. elettronica [...] medicale: II 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ausìlio (1)
Mostra Tutti

destrorso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destrorso destròrso [Comp. di destra e del tema del lat. oriri "sorgere"] [LSF] Qualifica di enti caratterizzati da un verso di rotazione (o, generic., da una provenienza) da destra, e quindi sinon. [...] di destro e contrario di destrogiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vetrificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetrificazione vetrificazióne [Comp. di vetro e del tema del lat. facere "fare"] [FSD] Il trasformarsi in vetro, l'assumere aspetto simile a quello del vetro. ◆ [FSD] V. di spin: v. vetri di spin: VI [...] 524 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

diabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diabatico diabàtico [Der. del gr. diabatós, dal tema di diabàino "passare attraverso"] [TRM] Di trasformazione che avvenga con scambio di calore con l'esterno e quindi il contrario di adiabatico: processo [...] d., riscaldamento d., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

-gramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-gramma -gramma [Der. del gr. -gramma, dal tema di grápho "scrivere"] Secondo o ultimo elemento di parole composte per indicare: (a) [LSF] generic., un diagramma (per es., cartogramma) oppure qualcosa [...] di scritto (per es., telegramma); (b) [MTR] specific., la registrazione fornita da uno strumento registratore (per es., sismogramma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

gelicidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelicidio gelicìdio [Comp. di gelo e del tema di cadere] [GFS] Raro fenomeno meteorologico per cui l'acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli [...] oggetti (piante, suolo, ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio liscio e limpido, bello a vedersi ma dannosissimo per la vita vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelicidio (1)
Mostra Tutti

riflettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettanza riflettanza [Der. dell'ingl. reflectance, dal tema del lat. reflectere "riflettere" con il suff. -ance di capacitance e simili] [EMG] [MCC] Lo stesso che coefficiente di riflessione, cioè [...] il rapporto tra l'intensità della radiazione riflessa e di quella incidente su una superficie riflettente. ◆ [OTT] R. diffusa: lo stesso che coefficiente di riflessione diffusa, cioè il rapporto tra l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

dislalia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislalia dislalìa [Comp. di dis- e del tema del gr. laléo "parlare"] [FME] [ACS] Nella fisica della fonazione, disturbo della pronunzia per difetto di conformazione o di funzione dell'apparato fonatorio [...] (labbra, lingua, faringe, naso); secondo che la pronunzia difettosa riguardi le sillabe o le lettere, si distingue una d. sillabica (balbuzie), e una d. letterale (rotacismo, sigmatismo, lambdacismo, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislalia (2)
Mostra Tutti

diorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diorite diorite [Der. del fr. diorite, dal tema del gr. diorízo "separare, distinguere", con allusione alla roccia costituita di parti distinte] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, caratterizzata [...] dall'associazione di un plagioclasio di media acidità con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denomin. particolari (d. biotitica, anfibolitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diorite (2)
Mostra Tutti

elettroforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroforesi elettroforèsi [Comp. di elettro- e del tema del gr. phoréo "trasportare"] [CHF] Fenomeno chimico-fisico consistente nello spostamento unidirezionale di colloidi o macromolecole disperse [...] in un liquido sotto l'azione del campo elettrico tra due elettrodi; si ha anaforesi o cataforesi per lo spostamento, rispettiv., verso l'anodo oppure verso il catodo. Il fenomeno non va confuso con spostamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali