• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [14877]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

mesopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesopico mesòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meso- e del tema del gr. óps "occhio"] [FME] Nell'ottica medica, di grandezze relative alla visione m., intermedia tra quella fotopica (in piena luce) e quella [...] scotopica (nella semioscurità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotopico fotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e del tema gr. óp- "vedere"] [MTR] [OTT] Grandezza f.: grandezza fotometrica relativa alla visione fotopica, cioè in condizioni d'illuminazione normale. [...] ◆ [FME] Visione f.: lo stesso che visione normale, o diurna, cioè in ambiente sufficientemente illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

geostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geostrofico geostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e del tema di strépho "volgere"] [MCF] Flusso g.: v. vortice: VI 577 c. ◆ [GFS] Forza g.: ogni forza, agente su masse atmosferiche od oceaniche, [...] che risulta influenzata dalla forza deviante di Coriolis dovuta alla rotazione terrestre. ◆ [GFS] Vento g.: il vento orizzontale e uniforme che si produce quando la forza deviante della rotazione terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

trimestre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trimestre trimèstre [Der. del lat. trimestris, comp. di tri- "tre" e del tema di mensis "mese"] [GFS] Periodo dell'anno costituito da tre mesi consecutivi, derivante dalla tradizionale partizione climatologica [...] dell'anno in quattro stagioni di uguale durata, cioè di durara trimestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ametropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ametropia ametropìa [Comp. di a- privat., del gr. métron "misura" e del tema op- "vedere"] [FME] Nell'ottica medica, qualunque vizio di rifrazione dell'occhio (che si dice allora occhio ametropico), [...] e quindi ipermetropia, miopia, presbiopia (→ le singole voci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropìa (2)
Mostra Tutti

Naiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Naiade Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto [...] dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

nubifragio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nubifragio nubifràgio [Der. del lat. nubifragium, comp. di nubes "nube" e del tema di frangere "rompere"] [GFS] Nella meteorologia, temporale, tipic. estivo e improvviso, caratterizzato da pioggia violentissima, [...] anche con rovesci di grandine e furia di vento; nell'usuale classificazione delle meteore acquee, costituisce il tipo più violento di pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glaucofane

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaucofane glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli [...] alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucofane (2)
Mostra Tutti

cinetocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetocoro cinetòcoro [Der. dell'ingl. kinetochore, comp. dei gr. kinetós "mobile" e tema di choréo "spostarsi"] [BFS] Struttura che agisce come centro di nucleazione per la polimerizzazione della tubolina, [...] una proteina che interviene a sua volta nella formazione dei microtubuli del citoscheletro cellulare: v. motilità cellulare: IV 111 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

triplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplice trìplice [Der. del lat. triplex -icis, comp. di tri- "tri-" e tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di tre elementi o di tre fasi. ◆ [FTC] [FSD] Processo t.: processo di conversione [...] di ghisa in acciaio basato sulla successione dei tre processi di affinazione costituiti dal processo Bessemer, dal trattamento al forno Martin-Siemens e dall'affinamento al forno elettrico (o processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali