• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [14877]
Letteratura [1360]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Zollinger, Albin

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1895 - ivi 1941). Insegnante elementare, in una prima, più lunga fase si dedicò alla lirica (Gedichte, 1933; Sternfrühe, 1936; Stille des Herbstes, 1939; Haus [...] in Z. l'esigenza d'un impegno più attivo, che segnò l'inizio di un più breve periodo letterario centrato sul tema dell'individuo alle prese con la trama delle istituzioni sociali. Notevoli allora i romanzi Die grosse Unruhe (1939) e Pfannenstiel (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – ZURIGO

López Soler, Ramón

Enciclopedia on line

Giornalista e romanziere spagnolo (Barcellona 1806 - Madrid 1836), noto anche con lo pseudonimo di Gregorio Pérez de Miranda. Fu uno dei fondatori del giornale El europeo (1823) di Barcellona. Cercò di [...] di Walter Scott a elementi spagnoli; notevoli i romanzi Los bandos de Castilla o el caballero del Cisne (1830), adattamento del tema di Ivanhoe, e La catedral de Sevilla (1834), in cui si coglie l'eco di V. Hugo. Altre opere, oggi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – BARCELLONA – MADRID

Ba Jin

Enciclopedia on line

Ba Jin Pseudonimo, composto con la parte iniziale di Ba (kunin) e finale di (Kropot) kin (secondo la pronuncia cinese), dello scrittore cinese Li Yaotang, noto anche come Li Feigan (Chengdu 1904 - Shangai 2005). [...] altri. Tra questi, è celebre il romanzo Jia ("Famiglia"), primo della trilogia Jiliu ("Torrente"), che affronta il tema del contrasto fra vecchie e nuove generazioni. Narratore, saggista, traduttore, intellettuale dai vasti orizzonti culturali, B. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

MARIA, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIA, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] ibseniano, per volgere poi a un naturalismo compiaciuto di violente deformazioni, di crudi particolari e di minuzie morbose. Il suo tema centrale fu quello erotico, variato con un'insistenza ossessiva, che dà spesso alle sue opere (scritte con stile ... Leggi Tutto

BUTTI, Enrico Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Annibale Ferruccio Marotti Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] né in lei si produce alcun cambiamento, se non d'idee". Da un lato una figura di donna, dall'altro un tema. Il contenuto idealistico e l'universalità dei problemi diventano sempre più la caratteristica dell'opera del B. determinando anche all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA D'ARDENGHI – CORRIERE DELLA SERA – INESISTENZA DI DIO – MOTO RETROGRADO – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico Annibale (1)
Mostra Tutti

Hurtado de Mendoza, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (n. forse Castro Urdiales 1586 circa - m. 1655 circa). Favorito dal re Filippo IV, più che per le sue Obras líricas y cómicas, divinas y humanas (pubbl. nel 1690), è noto [...] hace mujer y el trato muda costumbre, considerata diretto antecedente de L'école des maris di Molière, Cada loco con su tema, Los empeños del mentir (ripresa da A. R. Lesage nel Gil Blas de Santillane). In due entremeses (Examinador micer Palomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE

metamorfosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] identità. Eroi e giovani trasformati in piante, in animali e in costellazioni sono numerosissimi nel mito greco. Il tema della metamorfosi è frequente anche nell’arte e nelle letterature europee moderne Dalla natura al mito Il termine metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – GIULIO CESARE – CATASTERISMO – UOMO MODERNO – LUPO MANNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (3)
Mostra Tutti

Hoffmann, Ruth

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Breslavia 1893 - Berlino 1974). Studiò nell'accademia d'arte della sua città, e ottenne buoni riconoscimenti come pittrice e disegnatrice. Esordì nel campo delle lettere nel 1935 col [...] Al successo del libro fece seguito la proibizione a pubblicare, essendo ebreo il marito Erich Scheye. Continuò a trattare il tema del destino di donne profondamente ferite ma non rassegnate, in uno stile di efficace semplicità. Da ricordare i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

Estang, Luc

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere e poeta francese Lucien Bastard (Parigi 1911 - ivi 1992). Nelle sue opere si mostra molto attento alle testimonianze della vita cristiana nel mondo d'oggi, benché dottrina e dogma [...] Le mystère apprivoisé (1943), Les béatitudes (1945), D'une nuit noire et blanche (1962), La laisse du temps (1977). Al tema della misericordia e dell'umana solidarietà s'ispira la sua opera più importante, la trilogia di Charges d'âmes (Les stigmates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NOIRE – DOGMA – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estang, Luc (1)
Mostra Tutti

Pallavicini, Piersandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), questi ultimi due incentrati sul tema dell’immigrazione africana in Italia, caro allo scrittore. Tra i libri più recenti si ricordano: Romanzo per signora (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – VIGEVANO – INFERNO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 136
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali