Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] delle iniziative per la promozione della lingua volgare fu il Certame coronario, concorso pubblico di poesia in volgare sul tema dell’amicizia, che Alberti ideò e organizzò a Firenze il 22 ottobre 1441. Alla gara parteciparono quattordici poeti, dei ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] I persona plur., la III persona plur., espresse mediante il congiuntivo presente (congiuntivo esortativo): che io la veda, amiamo, tema, sentano.
Ci sono poi verbi irregolari che, anche per l’espressione della II persona plur., richiedono l’uso del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] del cristianesimo orientale, in opposizione alla contemporanea tesi "nestoriana" che vedeva il tramite in quest'ultima eresia.
Il grande tema di quest'opera, e vero Leitmotiv della ricerca del G. negli studi islamici, è tuttavia quello dell'"arabismo ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] avverso (Mortara Garavelli 1988: 164). Nella teorizzazione moderna il testo argomentativo si caratterizza per la presenza di un tema di discussione, dei soggetti dell’argomentazione (l’emittente che si propone di persuadere e il destinatario reale o ...
Leggi Tutto
Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...] della variante intransitiva intrattiene con il verbo la stessa relazione tematica dell’oggetto della variante transitiva (paziente o tema):
(4) affondare
il nemico affonda la nave
la nave affonda
Questo fatto ha portato diversi studiosi a estendere ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] . Teorico del nuovo corso fu S. Marković che, formatosi alla scuola del pensiero socialista, additava ai contemporanei il tema della contrapposizione tra la Serbia patriarcale di una volta e il moderno Stato burocratico. Primo scrittore realista fu J ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] , le vicende del fenomeno fin dal suo inizio (15° sec.). I teorici dell’espansione coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, ma non sono mancate, specialmente a partire dal 18° sec ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] duecento allotropi raccolti, suddivisi in gruppi omogenei e commentati, resta tuttora il repertorio di riferimento sul tema, anche se le ricerche etimologiche posteriori hanno talvolta ricondotto a basi diverse parole considerate dallo studioso (a ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] l’accento sulla desinenza per analogia con il tipo debole credemmo; inoltre le persone rizoatone si sono riformate sul tema del presente: dicesti, dicemmo, diceste. Tipica della lingua antica è la polimorfia della terza persona plurale: dissero ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] uno di questi fattori, l’argomento, risulta meno decisivo di quanto si credesse dopo le prime ricerche sul tema: le categorie semantiche rappresentate nel lessico giovanile sono numerosissime, coprono una gamma davvero molto vasta e diversificata di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...