• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [361]
Lingua [15]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [1]

La presente per chiedere delucidazioni sulla definizione di "leggere" nel vostro Vocabolario on line. Vista la definizione b

Atlante (2022)

Leggiamo (per restare in tema), la lettera b citata dai tre gentili lettori che ci hanno posto il quesito: «b. In genere, oltre all’atto materiale del distinguere i segni, il verbo esprime anche l’atto [...] intellettuale dell’intendere il significato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La perfetta. Soliloquio infame

Atlante (2021)

La perfetta. Soliloquio infame Gualberto AlvinoLa perfetta. Soliloquio infamecon un saggio introduttivo di Dino VillaticoCosenza, La Mongolfiera, 2021 Il tema delle marginalità linguistica e della sua rappresentazione mi ha sempre affascinato, [...] come affascina, credo, l’assoluta ma ... Leggi Tutto

Spesso leggo articoli su quotidiani (principalmente on line) sul tema Coronavirus, e sovente leggo al loro interno un errore

Atlante (2020)

Il nostro lettore ha ragione. L’acronimo COVID rende conto dell’inglese COronaVIrusDIsease, dove disease ha come traducente immediato il nome femminile malattia. L’attribuzione del genere maschile è spiegabile con la sovrapposizione interpretativa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Semantica della frase

Atlante (2020)

Semantica della frase Lunella MereuSemantica della fraseRoma, Carocci, 2020 «Non esiste a tutt’oggi un libro interamente dedicato a come il verbo si leghi semanticamente ai suoi argomenti. Di solito questo tema occupa un capitolo [...] in un volume di sintassi o di semantica. ... Leggi Tutto

La professoressa di mio figlio ha segnato errore grave in un tema andare a capo scrivendo: quest' (accapo) ultimo. È verament

Atlante (2019)

No, non è sbagliato. Si tratta di una “falsa credenza” diventata una specie di regola che impartiscono a scuola e tutti, più o meno, seguono con fare religioso, una volta usciti di scuola. È un mistero laico e buffo che si perde probabilmente nelle ... Leggi Tutto

Vi chiedo per cortesia di chiarirmi le idee sul declinare ingrosso (come magazzini all'ingrosso) al plurale. Mi spiego meglio

Atlante (2019)

La gentile lettrice è stata bravissima, avendo proposto un tema interessante, e al termine del quesito, la risposta migliore. Ciò detto, se – come accade spesso, tipicamente nella lingua parlata – si è [...] in presenza dell'esito di un processo di sintes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la mia socia dissentiamo spesso su questo tema: lei sostiene che sia giusto dire “vi aspettiamo A Sale&Balocchi” mentre i

Atlante (2018)

Nella nostra lingua non vi è una regola che stabilisca la distribuzione delle preposizioni locative a secondo delle funzioni esercitate (espressione dello stato in luogo, del moto a luogo, ecc.). Ci sono pertanto oscillazioni e possibilità different ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un tema di italiano, mi sono imbattuto in una frase che mi ha lasciato un po' perplesso: «il signore, amareggiato d

Atlante (2017)

Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile con tanti tentativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra ha corretto mia figlia che aveva scritto nel tema “un altrettanto bella giornata”. La maestra ha messo l'apostrofo

Atlante (2016)

Prima di tutto altrettanto nel testo in questione è un avverbio con l'accezione di 'ugualmente, nella stessa quantità o misura'. Se mettiamo un avverbio tra un articolo e il nome col quale l’articolo si deve accordare, riconosciamo per l'appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive “Premio alle eccellenze” oppure “Premio all'eccellenze” e se la “e” di eccellenze deve essere maiuscola o minuscola

Atlante (2014)

La preposizione articolata alle propone il tema del comportamento di uno dei suoi componenti, l'articolo determinativo femminile plurale le, davanti a una parola cominciante con e. In generale, si può [...] dire che l'elisione davanti a una parola cominci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali