CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle mensole che corrono sotto la cornice che sottende il tetto, caratterizzate da semplici motivi decorativi e variazioni sul tema del cerchio.Raffinati capitelli con motivi di foglie d'acqua e crochets raccordano le nove colonne della grangia dell ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] L. non sono affatto chiare: evidentemente aveva parteggiato per Guglielmo I nella sua opposizione alle richieste più estreme in tema di superiorità dell'autorità papale, e il citato rifiuto di Ildebrando di Soana nel 1072 di patrocinare l'immediata ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] la Francia, il F. si occupò a lungo del progetto di alleanza contro i Turchi portato avanti da Innocenzo XI. Un tema per lui tanto importante da indurlo a sacrificare parte del suo rigorismo nel tentativo di allargare il fronte antiottomano. Cercò di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] corso del 12° secolo.L'unione nuziale di Cristo e della Chiesa costituisce un altro riferimento fondamentale per il m. cristiano. Tale tema trova la sua fonte in un passo essenziale di Paolo (Ef. 5, 32), in cui l'unione è qualificata come sacramentum ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] respingere il fascino. Memoria, che per la singolarità del tema trattato valicò i confini degli ambienti archeologici e diede adunanze della Società comprendevano una sua comunicazione in tema di epigrafia, di instrumentum domesticum o di topografia ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] alle Chiese ufficiali, con la fine delle guerre di religione in Europa, la situazione delle Chiese protestanti muta. Il tema principale non è più quello della tolleranza, ma il risveglio di una pietà individuale, da coltivare con metodo in gruppi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] stampate delle Vie; nel 1625 il C. pubblicava il Compendio della preparazione per la S. Comunione e sullo stesso tema, nello stesso anno vedeva la luce sempre a Brescia il Compendio breve della perfettione e oratione mentale con alcuni esercitii ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] Le lettere sono indirizzate ad "Agapitum de Columna", senza altro titolo. La prima lettera è moralizzante e precettosa; una variazione sul tema: il mondo va di male in peggio. La seconda è invece un invito ad una cena. Il destiriatario di queste due ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] eclettico e spesso scherzoso di questo testo, tratto da una conferenza pubblica, mette subito in evidenza l'estrema varietà del tema in questione, ma anche il piacere misto a leggero imbarazzo per la novità di questo approccio. Parlando di tecniche ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] regolatori delle alleanze, dei trattati, dei patti federativi e delle norme che li guidano sulla base dello ius gentium, tema che ritorna nel De crimine lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...