BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cristianità con l'enciclica Gloriosus et mirabilis (25 genn. 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della Chiesa. Non appena pontefice, B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo di mezzo altri ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] cristianità con l'enciclica Gloriosus et mirabilis (25 gennaio 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della Chiesa. Non appena pontefice, B. continuava a mostrare il suo "stile", togliendo di mezzo altri abusi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dirigente all’altezza dei gravi problemi del momento. Il tema si ripropose di tanto in tanto anche negli anni legislazione ostile alla vita religiosa cfr. M. Dell’Omo, In tema di soppressione degli Istituti religiosi in Italia nel secolo XIX. Testi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] degli scrittori cattolici, che nel settembre 1938 si celebrava presso il convento dei domenicani a San Miniato sul tema Letteratura come vita, riscosse tra i giovani ‘confratelli’, nello sgomento generale degli altri convenuti, «un’adesione assoluta ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle attività cooperative»32. Un’importante variazione sul tema riguardò nel 1919 la fondazione della Banca nazionale del metodo del movimento cooperativo. Ma, circa questo tema, assecondando un clima politico-culturale unitario che rappresentava ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ) per i Salesiani con grande impiego di marmi59. Ma in tutto il paese negli anni Cinquanta gli architetti affrontano il tema sacro, incentivati dalla committenza abbondante di cui è parte la Pontificia commissione centrale per l’arte sacra in Italia ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . In un articolo pubblicato su «Azione fucina» alla vigilia del congresso di Trieste del settembre 1930 dedicato al tema Il compito attuale dei cattolici nella cultura, il sacerdote bresciano aveva ribadito la sua convinzione che la nuova situazione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] come F. Gustà, che scrisse un Saggio critico sulle crociate (1794), G.V. Bolgeni e A. Muzzarelli, che insistettero sul tema del complotto anticristiano, sacerdoti come G. Marchetti, che si occupò della divulgazione dei "miracoli" mariani, e l'intera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Jean Jouffroy, tra i suoi più stretti collaboratori curiali, che, a commento di Numeri 16, 7, proponeva la santità di N., un tema che era stato già più che suggerito nel 1451 da Michele Canensi nel De laudibus et de divina electione (il pontefice ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] un altro artista, Basilio, e conferma l’estrazione, almeno in parte, locale delle maestranze.
1 La bibliografia sul tema delle reliquie di Costantino e di tradizione costantiniana, sui contenitori per esse realizzate, e sugli edifici destinati alla ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...