• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [14877]
Storia [1069]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] anche nei decenni precedenti: da un verso la legislazione giustinianea aveva variamente segnato una traccia da seguire in tema di privilegi concessi alla Chiesa, di eresia, di protezione dei naufraghi, degli stranieri e degli agricoltori mentre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] della fede dalle eresie e rinnovatore dell’impero. È nel XIV secolo che si osserva il massimo impatto del tema costantiniano sulla cultura bulgara, che trova espressione sia nell’idea di Tărnovo, capitale del secondo impero bulgaro, come Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] parentela con numerosi concittadini, è insostenibile sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, tuttora proclamata anche in opere specialistiche, sia quella, recentissima, ai Capocci. Il dato di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] sconosciuta. Nei decenni anteriori, infatti, a coltivare il sogno dell’unificazione nazionale – dunque dell’abbattimento degli Stati esistenti e della costruzione al loro posto di un nuovo soggetto politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] 1986 e il gennaio 1989. Impegni significativi vennero presi nel campo dei diritti umani, superando la precedente conflittualità Est-Ovest sul tema. Ci si accordò inoltre per l'avvio (marzo 1989) di una nuova serie di colloqui fra i paesi della NATO e ... Leggi Tutto

ISTITUZIONI, Riforma delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTITUZIONI, Riforma delle Sergio Bartole La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] era il democristiano R.P. Petrilli) con l'incarico di elaborare un progetto di riforma amministrativa e burocratica. Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante della vita politica italiana, ma raramente all'attenzione a esso prestata ... Leggi Tutto

Scoppola, Rumi e Ranchetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scoppola, Rumi e Ranchetti Giampaolo D'Andrea Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] e dalla separazione tra valori e politica vi fu Pietro Scoppola (Roma 1926-ivi 2007). Già funzionario del Senato, insegnò storia contemporanea presso l’Università di Roma. Direttore della rivista «Il Mulino», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA EDITRICE QUODLIBET – CATTOLICESIMO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDWIG WITTGENSTEIN – PARTITO DEMOCRATICO

declamazione

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, esercizio pratico di recitazione ad alta voce di discorsi preparati, oppure esercitazione scolastica oratoria su tema stabilito: orazioni su immaginari casi giuridici (controversiae) [...] o su finte deliberazioni da prendersi (suasoriae) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Teodòsio III imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Teodòsio III imperatore d'Oriente Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. Efeso 722); pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion, ribellatesi ad Anastasio II, da esse deposto; le milizie [...] d'Asia non lo riconobbero e acclamarono imperatore Leone III l'Isaurico, che s'impadronì del trono e confinò T. in un monastero (717), dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – IMPERATORE D'ORIENTE – ANASTASIO II – ADRAMITTIO – OPSÌKION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Samper, José María

Enciclopedia on line

Scrittore colombiano (Honda 1828 - Amopaina, Bogotá, 1888); si occupò di storia, letteratura, politica, giornalismo. Pubblicò, fra l'altro, opere di tema storico e filosofico: Apuntamientos para la historia [...] de la Nueva Granada desde 1810 (1853); Reflexiones sobre la Federación Colombiana (1855); tra i suoi romanzi ricordiamo: Martín Flores (1866); Un drama íntimo (1870); Florencio Conde (1875). Fu inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BOGOTÁ – HONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali