Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] mercato interno dei prodotti.
Ci si può a questo punto chiedere se non sia possibile raggiungere risultati generali in tema di libero scambio e protezionismo. Molti studiosi affermano che il libero commercio è preferibile al commercio con restrizioni ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del realismo ingenuo, del naturalismo e della comprensione letterale. Il rapporto tra l'anima e la morte - un tema che percorre tutta la psicologia archetipica - è dunque una funzione dell'attività metaforica della psiche. La modalità metaforica non ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sintattici del parlato tipici dell’oralità (Sabatini 1987), come, per es., la tematizzazione, quel processo di marcatura del tema, per cui, intervenendo sulla redazione precedente, Manzoni passa da «avrete pane» a «pane ne avrete», da «io mi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] loggia del neo eletto papa). Sebbene a livello quantitativo si riscontri sempre una discreta attenzione verso questo tema, la qualità informativa è invece molto discontinua.
Le trasmissioni dedicate alla confessione cattolica sono infatti presenti ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , Ellen Gould White (1827-1915) a plasmare il movimento con un solido impianto dottrinale, organizzativo e missionario. Il tema del ritorno (o secondo avvento: da qui il nome «avventista») rimase centrale come parte integrante del credo cristiano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ma abbia diritto a una propria autonomia culturale.
Pio XII ha già accennato sul finire della guerra a quest’ultimo tema, che ripropone preoccupazioni analoghe a quelle di fine Ottocento, quando la paura della propaganda socialista aveva scalzato il ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] della persona umana e intonato ai valori democratici66. Dopo la Liberazione, occorreva ricostruire il paese dalle fondamenta. Il tema della democrazia, che tanto animava il dibattito del tempo, registrando in sede di Assemblea costituente il luogo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sull'immigrazione e sulle 'relazioni etniche'. Alcuni studiosi hanno però prodotto isolatamente ricerche originali sul tema in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari, Daniele Petrosino ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] era possibile leggere un sostegno alla strada intrapresa da Moro. Nell’enciclica Pacem in terris si affrontava infatti anche il tema dei rapporti tra cattolici e non in campo economico-sociale e politico e si sottolineava come la ricerca della verità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , imbevuti della filosofia di Leibniz e poi di Kant, avevano una più seria considerazione della metafisica.
Un altro tema di discussione proposto dall'Accademia di Berlino aprì una nuova disputa: le leggi della meccanica sono delle verità contingenti ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...