• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [14877]
Temi generali [524]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

tema

Enciclopedia on line

tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco [...] «conduco»; oppure formato per mezzo di un suffisso: se direttamente dalla radice (es., dūco- in dūcu-nt «conducono», duc-tōr «guida»), si chiama primario, e così anche quello radicale; se da un altro t., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tema (1)
Mostra Tutti

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza. Quello appunto che per Burke succedeva nel caso degli Irlandesi cattolici e dei coloni americani. Il tema degli interessi continuerà a essere al centro dell'attenzione, ma con trasformazioni di significato importanti. Dopo Burke si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

-fugo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-fugo -fugo [Der. del tema del lat. fugere "fuggire"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa fuga, allontanamento da qualcosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-fobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-fobo -fobo [Der. del tema del gr. phobéomai "temere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "contrarietà, avversione". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

feno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feno- fèno- [Der. del tema del gr. phaínomai "apparire"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) manifestazione, apparenza e sim.; (b) relazione con il fenolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

porta-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-fero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-fero -féro [Dal tema del lat. ferre "portare"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte nelle quali significa "che porta", "che produce": calorifero, minerale uranifero, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dvi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dvi- dvi- [Dal tema sanscrito dvi- "due"] [LSF] [CHF] Pref. che nel passato fu usato per designare, provvisoriamente, un elemento, non ancora noto, di un dato gruppo del Sistema periodico: il nome si [...] forma anteponendo il pref. dvi- al nome del-l'elemento noto che si trova, nello stesso gruppo, due posti prima; così, per es., dvi-manganese fu detto il renio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), di cui Roger Caillois è, sul tema della festa, l'autore centrale. La lezione di Durkheim è in lui tutt'altro che rimossa: "La festa, il dilapidare i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

arci-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arci- arci- (o archi-)[Der. del tema del gr. árcho "essere a capo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica primato, preminenza e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali