MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] ci appare fissato in termni costanti di un'opposizione momentanea e senza sviluppi, ben altrimenti articolato e variato appare il tema della sfida musicale ad Apollo. Le figurazioni relative a questo avvenimento non sembrano anteriori al 430 a. C.: e ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] porta meridionale, che comunica con il chiostro, la lettura è resa più controversa per la sovrapposizione a questo primo tema di quello dell'Epifania. Questa lunetta viene attribuita al Maestro del sarcofago di donna Sancia, artista nel quale Porter ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] 20°, in Gran Bretagna, con l'archeologia del territorio. Sperimentata già agli inizi del secolo da A.H. Allcroft (1908) sul tema qualificante del villaggio abbandonato, l'indagine è continuata con gli studi di M. Beresford (1954) e di W.G. Hoskins ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] mescolano e così ecco apparire il disegno di Ω ornato da una graffa, che è il motivo iniziale delle T intrecciate, tema favorito dagli artigiani del bronzo. L'ultimo sprazzo della ceramica, quella di Shaching, presenta una finezza e una varietà che ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] umane e bestiali, di elementi vegetali, di uomini al lavoro, cavalieri, cacciatori e viandanti; all'interno della chiesa il tema del peccato e della redenzione è presente soprattutto verso E e talvolta in posizione giustapposta, come nel caso dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , una cinta muraria con 12 porte e 12 torri con apostoli e profeti, che recava supporti per 72 lampade; allo stesso tema iconografico si rifà il lampadario voluto da Federico I per il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un'ulteriore evoluzione si ha a ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] Eros e di fanciulli, ha, come si è visto, un riflesso nella pittura del maestro di Meidias: Z. aveva risolto così il tema che la plastica greca avrebbe affrontato solo con l'Afrodite Cnidia di Prassitele. Che Z. abbia elaborato un canone originale di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] tettonica, al quale l'ellenismo, col suo pàthos e la sua tendenza al soverchiamento, deve la propria essenza.
Nel tempio classico, il tema specifico della s. è il conflitto fra le colonne portanti e la trabeazione che grava su di esse. Da un punto di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] o mitologica con figure dell'Olimpo di cui è possibile annoverare più di quindici interpretazioni, per lo più ruotanti intorno al tema di Achille e della guerra di Troia.Il cofanetto di Teuderico, della metà del sec. 7°, è decorato nella sua parte ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al Museo Nazionale di Atene, databile intorno al 500.
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un'anfora a New York (06.1021.99) del ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...