FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] o di qualsiasi interesse narrativo. La coppa a occhioni nella sua raffinata semplicità di schema rappresenta di per sè un tema di equilibrio strutturale con assai limitate possibilità per le pitture. A. Rumpf ritiene che nessuna delle coppe sia più ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fatto una categoria residuale. Esamineremo, ora, le tecniche, più importanti.
Le principali metodologie in teoria e in pratica
In tema di valutazione economica dei b. c. le metodologie più diffuse sono la contingent valuation, il metodo dei costi di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vi si tenne un concilio, nel quale i vescovi si consultarono sul tema dei doveri del sovrano, e alla metà del sec. 9° Remigio patriarchi e re accompagnano la scena. È questo un tema caratteristico dei portali gotici, inaugurato a Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] base di tutte le decisioni prese dall'istituzione che ne è responsabile. La conservazione preventiva è divenuta ormai un tema condiviso a livello internazionale. A questa nuova disciplina si dedicano, oltre a corsi di formazione e di specializzazione ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dei varî artisti; contemporaneamente, nelle province orientali si dava vita a tipi scultorei indipendenti o quasi. Il tema del ritratto di A., ripetutamente proposto agli artisti e studiato con grande interesse, dovette avere una notevole influenza ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] e babilonese, il rapporto tra testo e immagini è del tutto allusivo e quasi mai risponde in un senso preciso al tema scritto (A. Perkins, H. G. Güterbock).
Un'altra influenza della pittura monumentale che si riscontra alle origini dell'i. è evidente ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] dell'Hekatòmpedon si mantiene sulla stessa linea di quelli arcaici - due leoni che divorano un toro - l'orientale svolge il tema della gigantomachia, dando risalto all'episodio che rivela il valore della dea tutelare della città, Atena; la quale non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] processo di strutturazione sociale, affinità recepita anche dalla tradizione antica nella ricordata assimilazione di Umbri ed Etruschi in tema di “mollezza” dei costumi. Alla strutturazione gentilizia non può dunque che essersi affiancata la presa di ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] .
Il naso camuso e il costume caratterizzano gli Egiziani nella serie di vasi attici a figure rosse che sviluppano il tema di Busiride con un tono generalmente più convenzionale.
Una nota vivace assume il costume con giubba frangiata e calzoni con ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] in età tarda la base delle leggende di Latona. L'interpretazione più libera è dovuta, più tardi, a Callimaco, che prese come tema centrale la gelosia di Hera. Fu Igino (Hygin., Fab., 140) a mettere in rapporto con la nascita di Apollo la storia, più ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...