Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] un comico sileno seduto su un altare con l'iscrizione ΕΥΜΑΣ; scena che può essere intesa come una variante del medesimo tema. Altri motivi connessi alla letteratura sono la consegna di Briseide, su un tardo cratere pestano, a Mosca (735, C. 28; T ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] il bestiame nei periodi dell'anno in cui avveniva la crescita delle colture; il dibattito sviluppatosi su tale tema ha evidenziato la questione della transumanza in rapporto all'agricoltura greca e romana. Riguardo alla transumanza, appare ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] transenne. L'alto fondale cuspidato, solcato da due rettangoli in porfido, conduce visivamente al mosaico soprastante, in cui il tema della investitura divina si fa esplicito, visto che il sovrano vi è rappresentato nell'atto di ricevere da Cristo la ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] mostruose, tali da far ricordare a Toesca (1912) le drôleries dell'arte miniatoria gotica di Oltralpe.
Il tema degli affreschi, la cui lettura è facilitata da iscrizioni poste sotto ogni episodio, è dichiaratamente celebrativo, trattandosi delle ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] , sotto la casa classica a peristilio; le più conosciute sono quelle della Pesca e della Caccia, così dette dal tema del mosaico principale.La città continuò certamente a esistere in epoca bizantina. Un forte 'bizantino' non è datato precisamente ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] del IV sec. a. C.). Derivazione dal quadro di Timanthes è considerata, con buone probabilità, una nota pittura pompeiana, mentre uguale tema, ma con schema diverso, si ritrova su di un'ara degli Uffizi e su una "coppa omerica". Vi sono stati dunque ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] con fattura del tutto provinciale, con i tratti di Dioniso ed Arianna quali li si vede a Nasso, ripresi da un antico tema ellenistico. In Africa, dove il culto di L.-P. era molto diffuso nell'epoca imperiale, in seguito ad una serie di sincretismi ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] con l'asta da due menadi: mentre in un sarcofago frammentario del Camposanto di Pisa ancora una volta il tema volge sullo smembramento del misero corpo abbattuto.
Il disco dal Museo Kircheriano che viene inteso come un immagine realisticamente ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] di Talamonaccio. Altre urne, conservate al Museo di Villa Giulia (Roma) e Chiusi, sono in connessione con lo stesso tema. In particolare il senso della profondità spaziale vien fatto risalire, in tal caso, al rilievo di Gjölbaschi-Trysa (v.), che ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] esprimono la "gioia di vivere" che è un carattere proprio della più antica religione indù. Allo scopo di accentuare questo tema, le due lunghe file di colonne nell'interno di questo chaitya rupestre sono coronate da capitelli a campana, sui quali ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...