(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] Grande dea e appellato come «madre Gaṅgā». Quale fiume scorreva dapprima in cielo e la sua discesa sulla terra costituisce il tema di un famoso racconto leggendario. Il G., sulle cui rive abitano molti anacoreti, è oggetto di culto, con templi e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la fine del sec. 12° dovette concludersi la decorazione della zona alta dell'asse principale, in cui si è individuato un tema che Niero (in San Marco, 1990, pp. 95-106) ha definito liturgico o ciclo della salvezza. Demus (1984) precedentemente aveva ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un tritone e da una nereide (Parigi, Louvre). A proposito di questo rilievo va ricordato che negli scritti gnostici il tema della dea nata da una perla era stato associato a Cristo per simbolizzarne la nascita virginale. Una composizione tripartita ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nuova antropologia del mondo, che sigla il ritorno a quella che, a proposito di Arp, Einstein definisce "l'enfance néolitique". Il tema di un'età dell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel Moderno percorre il progetto a cui Einstein lega ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nella metallistica locale: una delle più antiche testimonianze di tale tema si trova su un b. in bronzo chiaro proveniente da si trovano infatti fantasiose scene di gioco, riprese dall'antico tema dei pianeti - raffigurati per es. seduti su un b. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] C.F. Giuliani, La situazione dell’Aniene a Tivoli, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico” (S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), Roma 1997, pp. 143 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] le statue di Cristo e degli evangelisti; lo svilupparsi nell'opera di un unitario programma iconografico, che illustra il tema della rivelazione, porta - contro coloro che volevano le colonne del sec. 5° provenienti dall'antico c. - a datare tutta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del termine e comprendente anche i beni ambientali, il tema della World Heritage Convention (1972). Tale convenzione per in un contesto internazionale di gran lunga più sensibile, il tema della convenzione UNESCO del 1970, è quello di ottenere la ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , per le sue caratteristiche intrinseche, debba essere considerata la base più sicura per la ricostruzione storica (il tema era stato dal G. lucidamente affrontato nella conferenza inaugurale del corso di epigrafia giuridica dell'Accademia storico ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] diverse, il d. subisce sviluppi specifici in aree diverse, talvolta imparentate (d. bretoni-britannici; siro-palestinesi-nordafricani). Il tema dello sviluppo è dato, in ogni caso, dall'allungamento della camera originaria e dalla sua partizione. La ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...