• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4367 risultati
Tutti i risultati [14878]
Biografie [4367]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1363]
Storia [1070]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Fowles, John

Enciclopedia on line

Romanziere inglese (Leigh-on-Sea, Essex, 1926 - Lyme Regis, West Dorset, 2005). La sua opera narrativa, che si giovò spesso di uno stile parodistico, ricco di metafore e funambolismi verbali, ebbe un tema [...] di fondo comune, quello del potere, soprattutto nel rapporto tra i sessi, inteso come la forza che un essere umano può esercitare su un altro, violentandolo, annientandolo o anche, ironicamente, aiutandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STONEHENGE – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fowles, John (1)
Mostra Tutti

Dick, Philip Kindred

Enciclopedia on line

Dick, Philip Kindred Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata [...] da un certo pessimismo, centrale è il tema dell'alienazione dell'uomo, la cui perenne fragilità lo porta alla fuga dal mondo circostante, popolato spesso di robot, alieni ed esseri soprannaturali che si celano dietro le spoglie del prossimo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – ALIENAZIONE – CALIFORNIA – JOHN WOO

Frischmann, Dāvid

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo polacco (Zgierz, Łódź, 1859 - Berlino 1922). Prosatore di grande purezza stilistica, predilesse la forma del racconto breve. Il conflitto tra il mondo della tradizione ebraica e la società [...] moderna è il tema principale dei suoi scritti, per es., del romanzo Be-Yom ha-Kippūr ("Nel giorno del Kippur", 1881). Buon conoscitore della cultura europea, tradusse in ebraico la lirica inglese e la prosa russa. Fu l'editore del settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VILNIUS – EBRAICO – POLACCO

Nédoncelle, Maurice

Enciclopedia on line

Filosofo (Roubaix 1905 - Strasburgo 1976); sacerdote dal 1930, prof. all'univ. libera di Lilla (1934-45) e dal 1945 alla facoltà di teologia cattolica dell'univ. di Strasburgo. Il suo personalismo ha come [...] tema fondamentale il rapporto e la comunicazione delle coscienze. Tra le sue opere: La philosophie religieuse en Grande-Bretagne de 1850 à nos jours (1934); La souffrance. Réflexions d'un chrétien (1939); La réciprocité des consciences (1942); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TEOLOGIA – LILLA

Bovillus, Carolus

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico (n. Sancourt, Amiens, 1470 o 1475 - m. 1553 circa). Nel più importante dei suoi numerosi scritti, il De sapiente (1510), riconnettendosi a Pico della Mirandola e al Cusano svolge [...] il tema della centralità dell'uomo nel mondo, articolando il tradizionale motivo del microcosmo attraverso la dualitȧ tra l'uomo come substantia (parte della natura) e l'uomo come scientia (che ingloba in sé la natura); questa opposizione, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA

Kremer, Michael Robert

Enciclopedia on line

Kremer, Michael Robert. – Economista statunitense (n.1964). Specializzatosi in Economia alla Harvard University, dove è docente di Società in via di sviluppo, ha condotto ricerche sul campo in numerosi [...] Paesi africani indagando il tema della povertà estrema, ponendola in relazione con variabili quali la salute, l’istruzione e gli indici demografici, ed elaborando strategie sperimentali per testare l’efficienza delle azioni intraprese per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY

Holgersen, Alma

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Innsbruck 1896 - ivi 1976). Figlia di un alto funzionario dell'amministrazione imperiale, studiò musica e pittura. Avversa al nazismo, ne fu a sua volta osteggiata. Ha scritto in [...] prevalenza romanzi di tema sociale o religioso, portando un ripetuto appello all'umana bontà. Da ricordare: Der Wundertäter (1936), Du hast deinen Knecht nicht aus den Augen verloren (1938), Kinderkreuzzug (1940), Grossstadtlegende (1946), O Mensch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – NAZISMO

Bairoch, Paul

Dizionario di Storia (2010)

Bairoch, Paul Storico dell’economia belga naturalizzato svizzero (Anversa 1930 - Ginevra 1999). Si è occupato soprattutto del mancato sviluppo del Terzo mondo e dell’economia europea del 19° secolo, [...] con particolare attenzione al tema dello sviluppo urbano. Tra le sue opere princiapli si ricorda Victoires et déboires: histoire économique et sociale du monde de XVIe siècle à nos jours (197; trad. it. 1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Johannes von Tepl

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Tepl o Schüttwa, Boemia, 1350 circa - Praga 1414). Profondamento influenzato dai modelli classici  e umanistici italiani, fu autore di Ackermann aus Böhmen (1401), prima testimonianza [...] ad alto livello di prosa poetica tedesca, in cui il tema della morte è affrontato in termini dialettici e scandagliato in tutta vesti di un contadino, e la morte, a discutere sul tema di quest'ultima vista nei suoi riflessi esistenziali, metafisici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – IMMANENTISMO – TRASCENDENTE – LATINO – CECO

Lessing, Doris

Enciclopedia on line

Lessing, Doris Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante nella sua opera: i rapporti tra bianchi e neri in Africa. Nota soprattutto per il ciclo dei cinque romanzi Martha Quest (1952), A proper marriage ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERSIA – LONDRA – AFRICA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Doris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 437
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali