• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [14877]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

verifica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verifica verìfica [Der. del lat. verificare, comp. di verus "vero" e del tema di facere "fare, rendere"] [LSF] (a) Procedimento di controllo della funzionalità di un dispositivo: v. di uno strumento, [...] ecc.; (b) l'accertamento che un oggetto sia stato realizzato secondo il progetto e possegga nel grado voluto le proprietà prescritte (v. di un pezzo meccanico, v. della stabilità di una struttura, ecc.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

statico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statico stàtico [agg. Der. del gr. statikós "che riguarda l'equilibrio", del tema sta- di ístemi "stare fermo"] [MCC] Relativo all'equilbrio, alla quiete, in contrapp. a dinamico: equilibrio s., quello [...] di un corpo in quiete e delle forze a esso applicate; pressione s., cioè di un fluido in quiete; sollecitazione s., quella che non turba la quiete del corpo cui è applicata; ecc. ◆ [STF] [CHF] La concezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

solstizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstizio solstìzio [Der. del lat. solstitium, comp. di sol "Sole" e del tema di stare "fermarsi"] [ASF] Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la sua declinazione massima (+23° 27', il 21 [...] giugno) e minima (-23° 27', il 21 dicembre), detti anche, rispettiv., s. d'estate e s. d'inverno, in quanto da essi inizia nell'emisfero boreale, rispett., l'estate e l'inverno (il contrario accade nell'emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

passa-banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-banda passa-banda [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e banda] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia compresa in una data banda di frequenze (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

passa-alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-alto passa-alto [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e alto] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia maggiore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

passa-basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-basso passa-basso [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e basso] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia minore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

enstrofia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstrofia enstrofìa [Der. dell'ingl. enstrophy, comp. dei gr. én- "dentro" e del tema di stropheín "rotare"] [MCF] Per un fluido turbolento, il valore semiquadratico medio 〈ω'2/2〉 dell'ampiezza ω' di [...] oscillazione turbolenta della vorticità (cioè del rotore della velocità): v. turbolenza: VI 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

scotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scotopico scotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. skótos "oscurità" e op- tema di "vedere"] [FME] [OTT] Visione s.: nell'ottica medica, la visione in condizioni di scarso illuminamento, quando non [...] si percepiscono i colori; lo stesso che visione crepuscolare: v. colorimetria ottica: I 645 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

eterogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeneo eterogèneo [agg. Der. del gr. heterog✄enés, comp. di hetero- "etero-" e tema di g✄en- "generare"] [CHF] Equilibrio e. e reazioni e.: condizioni di equilibrio e reazioni tra specie chimiche [...] in fasi diverse. ◆ [FNC] Reattore e.: reattore nucleare a fissione in cui il combustibile è strutturalmente distinto dal moderatore e dal fluido refrigerante; si contrapp. a reattore omogeneo. ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sindrome

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sindrome sìndrome [Der. del gr. syndromè "affluenza", comp. di sy´n "insieme" e del tema di drómos "corsa"] [FME] Propr., complesso di sintomi, dei quali un'opportuna qualificazione indica la natura [...] e, talora, anche l'interpretazione diagnostica: s. addominale da schiacciamento, s. neurologica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali