PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L’opera L’espiazione (Temistocle Solera) fu data nel carnevale-quaresima 1861; il Rienzi, «libretto in tre epoche» di Piave, inaugurò la stagione ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] ., Numa, 8, 20). Plinio si meraviglia che i Romani avessero scelto P. invece di Socrate, e Alcibiade invece di Temistocle, ma questa preferenza può forse giustificarsi per i contatti con l'ambiente della Magna Grecia. Il Vessberg suppone anche che le ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] nei contesti sociali e politici di riferimento, in questo caso incarnati dalla città di Pisistrato, di Clistene, di Temistocle, di Pericle, cioè dalla nuova città democratica.
Nel mondo moderno, in cerca di democrazia
Una simile coincidenza non ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Maratona e di Salamina (ibid., 23 e 28); i cocci per l'ostracismo di Megacle, di Santippo, e, più tardi, di Temistocle (ibid., 26, 27, 39); l'iscrizione famosa della colonna serpentina, sormontata da tripode aureo, che, dopo la vittoria di Platea, i ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a Delfi: fondo azzurro, carni non colorate, armi e vesti leggermente colorate; basi con scene di palestra, dal muro di Temistocle, figure chiare sul fondo rosso vivo). Nei frontoni di Egina (circa 490 a. C.) solo alcune parti rivelano policromia e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] carattere non unicamente storico è la Difesa dei Quattro (‛Υπέρ τῶν τεττάρων). I Quattro sono Pericle, Cimone, Milziade e Temistocle, i quali nel Gorgia di Platone vengono censurati, negandosi che fossero grandi uomini politici, in quanto, se fecero ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Benedetto Nicolini
Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] inconsciamente gli uomini allorché si sforzano di conseguire quegli attributi divini che sono grandezza, potenza e gloria (precisamente perciò Temistocle lasciò ai suoi soldati tutto il bottino di guerra, dicendo: "A me basti, et è assai, la gloria ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Tracia, nel conflitto contro gli Edoni (Herodot., IX, 75; Thuc., I, 51). Si è calcolato che quest'ultimo, considerato coetaneo di Temistocle, sia nato intorno al 525 e sia scomparso a c.a 60 anni. La rigida definizione dei kalòi, acclamati sui vasi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] a.C.: un migliaio di òstraka proviene dagli scavi dell'Agorà (un nucleo di 190 esemplari, tutti contrassegnati dal nome di Temistocle, proviene dall'area SE), mentre una massa di più di 7000 esemplari fu trovata al Ceramico, nell'alveo del vecchio ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . E la Vittoria
Per man lo prese, e suo Campion l’elesse.
Egli volò, non corse,
Dietro di sé lasciando
E con spazj infiniti
Temistocli, Alessandri, Augusti e Titi.
Valore
Ma il suo Nome qual è?
Giove
Va’, vola, scorri
L’Europa, il mondo, e il Nome ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...